Giovedì 25 settembre, Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, padre Arturo Sosa, preposito generale della Compagnia di Gesù, e chi scrive questo testo. Dopo questo colloquio, nella Sala del Concistoro, il Pontefice ha incontrato il Collegio degli scrittori, insieme agli altri padri della comunità dei gesuiti, alla comunità delle suore del Cenacolo Cuore Addolorato e Immacolato di Maria e ai collaboratori della rivista e della comunità. Per l’occasione, il Collegio degli scrittori ha voluto donare al Pontefice un volume della collana «Accenti» in cui si raccolgono gli scritti su sant’Agostino apparsi negli ultimi settant’anni sulla rivista.
L’invito a essere comunicatori gioiosi e miti del Vangelo
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A.
Tra i temi affrontati da papa Leone XIV nei suoi primi mesi di pontificato, due sono quelli trattati più volte...
Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato
Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...
San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione
Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...
«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»
Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...
Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?
P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...
Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità
P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...
L’epoca del «pathos»
Il contributo dell’antropologia Uno degli scopi dell’antropologia è favorire l’autocomprensione dell’essere umano, cioè attivare un processo di consapevolezza delle dinamiche...
ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più