Lectio Ghislain Lafont
Settimana · 11/06/2022
Con una iniziativa che viene da tre Atenei romani (LUMSA, Gregoriana e Anselmianum), ad un anno dalla morte del p. Ghislain Lafont, si è tenuta il 9 giugno 2022, a partire dalle ore 14,30, la prima edizione della “Lectio Ghislain Lafont” […].
La Prefazione del 1960 iniziava dall’inquietudine, la Prefazione del 1996 finiva con l’immaginazione. In un memorabile discorso del 2015 al Collegio degli Scrittori della Civiltà Cattolica, papa Francesco ha identificato proprio in queste due parole (inquietudine e immaginazione) due delle fondamentali caratteristiche del pensiero teologico più fecondo, unendole ad una terza, l’“incompletezza”.
Una teologia piena di inquietudine, di incompletezza e di immaginazione è l’esperienza che accade sempre a chi legge i testi del p. Ghislain. […]
Correlati
Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e il p. Antonio Spadaro, direttore de «La Civiltà Cattolica». Dopo questo...