La Civiltà Cattolica nel numero in libreria dal prossimo sabato presenta il nuovo settennato di Sergio Mattarella e le tre grandi questioni italiane, partendo da una ricostruzione di quanto è successo nei giorni trascorsi che può essere riassunta in questo passaggio: “La girandola dei nomi è continuata – tra fughe in avanti e go and stop – e ha prodotto astensioni e schede bianche. Purtroppo, si è assistito anche al gioco del talent show, come è stato definito, ossia quello di tirare in ballo nomi impor- tanti delle istituzioni senza la garanzia che fossero condivisi, intestandoseli ed esponendoli in modo inappropriato. E questo fino a che non è arrivato un segnale chiarissimo alla sesta votazione, quando Mattarella ha raggiunto quota 336 voti e la sua candidatura ha ricevuto palese disponibilità di tutte le forze attualmente al governo. Fratelli d’Italia è stata, dunque, l’unica forza politica a non schierarsi ufficialmente per il reincarico. È diventato evidente che il tandem Mattarella-Draghi è riuscito nell’impresa quasi impossibile di mediare tra le forze politiche, da una parte, e garantire credibilità internazionale, dall’altra”. […]
La rielezione di Mattarella e le tre sfide italiane secondo Civiltà Cattolica
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Dodici anni con papa Francesco
La Civiltà Cattolica celebra i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
Influencer: come influenzano?
La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...
Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis
Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...
Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...
«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità
Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...
Kant e il razzismo
Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più