A Kiev come a Mosca tra i segreti meglio custoditi ce ne sono due: il numero dei soldati caduti e la lista dei rispettivi prigionieri di guerra. Ma dalla diplomazia sotterranea che punta alla restituzione dei militari catturati arriva una speranza per l’ipotesi di negoziato. «Non si è mai vista una guerra così brutale nella quale gli scambi di prigionieri siano avvenuti con cadenza quasi settimanale», conferma una fonte della Croce Rossa da Ginevra. […] Stavolta con un mediatore speciale, riconosciuto da entrambi i belligeranti. «Sono venuti da me alcuni inviati ucraini. Tra questi il vicerettore dell’Università Cattolica dell’Ucraina, accompagnato dall’assessore per le questioni religiose del presidente, un evangelico», ha rivelato papa Francesco incontrando in Kazakistan a metà settembre un gruppo di gesuiti per il consueto scambio di opinioni al termine di ogni viaggio apostolico, riportato da “La Civiltà Cattolica”. «Abbiamo parlato, discusso. È venuto anche un capo militare – aveva detto papa Francesco – che si occupa dello scambio dei prigionieri, sempre con l’assessore religioso del presidente Zelensky». Kiev aveva chiesto direttamente alla Santa Sede di intervenire. «Questa volta – aggiungeva il Papa alludendo a precedenti colloqui riservati – mi hanno portato una lista di oltre 300 prigionieri. Mi hanno chiesto di fare qualcosa per operare uno scambio. Io ho subito chiamato l’ambasciatore russo per vedere se si poteva fare qualcosa, se si potesse velocizzare uno scambio». Il pontefice non ha specificato di quale episodio si trattasse. […]
La diplomazia sotterranea per lo scambio di prigionieri. L’unico canale aperto
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Articoli più letti
Lettera di saluto
«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...
«Qui l’acqua è stata smossa per bene»
Il 5 agosto 2023, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco...
Contro lo spirito di “accanimento”
Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...
Il sacerdote e la «maturazione universale»
«Il traguardo del cammino dell’universo è nella pienezza di Dio, che è stata già raggiunta da Cristo risorto, fulcro della...
Cent’anni con Italo Calvino
Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Riprendiamo la nota distinzione calviniana tra «sfida al labirinto» e...
Globalizzazione e transizione ecologica
La globalizzazione dei mercati quale la conosciamo oggi non è un fenomeno spontaneo e inevitabile. Ha una storia di svolte...
Gentiluomo in mare
«Quando Henry Preston Standish precipitò a capofitto nell’Oceano Pacifico, il sole stava sorgendo all’orizzonte». Non fosse che per questo incipit...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più