A Kiev come a Mosca tra i segreti meglio custoditi ce ne sono due: il numero dei soldati caduti e la lista dei rispettivi prigionieri di guerra. Ma dalla diplomazia sotterranea che punta alla restituzione dei militari catturati arriva una speranza per l’ipotesi di negoziato. «Non si è mai vista una guerra così brutale nella quale gli scambi di prigionieri siano avvenuti con cadenza quasi settimanale», conferma una fonte della Croce Rossa da Ginevra. […] Stavolta con un mediatore speciale, riconosciuto da entrambi i belligeranti. «Sono venuti da me alcuni inviati ucraini. Tra questi il vicerettore dell’Università Cattolica dell’Ucraina, accompagnato dall’assessore per le questioni religiose del presidente, un evangelico», ha rivelato papa Francesco incontrando in Kazakistan a metà settembre un gruppo di gesuiti per il consueto scambio di opinioni al termine di ogni viaggio apostolico, riportato da “La Civiltà Cattolica”. «Abbiamo parlato, discusso. È venuto anche un capo militare – aveva detto papa Francesco – che si occupa dello scambio dei prigionieri, sempre con l’assessore religioso del presidente Zelensky». Kiev aveva chiesto direttamente alla Santa Sede di intervenire. «Questa volta – aggiungeva il Papa alludendo a precedenti colloqui riservati – mi hanno portato una lista di oltre 300 prigionieri. Mi hanno chiesto di fare qualcosa per operare uno scambio. Io ho subito chiamato l’ambasciatore russo per vedere se si poteva fare qualcosa, se si potesse velocizzare uno scambio». Il pontefice non ha specificato di quale episodio si trattasse. […]
La diplomazia sotterranea per lo scambio di prigionieri. L’unico canale aperto
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Le Nazioni Unite sono in crisi?
Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...
AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica
L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...
Scoprire la dignità nell’incontro personale
Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...
L’inizio del pontificato di papa Leone XIV
«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...
Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...
Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?
I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...
Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano
Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più