A Kiev come a Mosca tra i segreti meglio custoditi ce ne sono due: il numero dei soldati caduti e la lista dei rispettivi prigionieri di guerra. Ma dalla diplomazia sotterranea che punta alla restituzione dei militari catturati arriva una speranza per l’ipotesi di negoziato. «Non si è mai vista una guerra così brutale nella quale gli scambi di prigionieri siano avvenuti con cadenza quasi settimanale», conferma una fonte della Croce Rossa da Ginevra. […] Stavolta con un mediatore speciale, riconosciuto da entrambi i belligeranti. «Sono venuti da me alcuni inviati ucraini. Tra questi il vicerettore dell’Università Cattolica dell’Ucraina, accompagnato dall’assessore per le questioni religiose del presidente, un evangelico», ha rivelato papa Francesco incontrando in Kazakistan a metà settembre un gruppo di gesuiti per il consueto scambio di opinioni al termine di ogni viaggio apostolico, riportato da “La Civiltà Cattolica”. «Abbiamo parlato, discusso. È venuto anche un capo militare – aveva detto papa Francesco – che si occupa dello scambio dei prigionieri, sempre con l’assessore religioso del presidente Zelensky». Kiev aveva chiesto direttamente alla Santa Sede di intervenire. «Questa volta – aggiungeva il Papa alludendo a precedenti colloqui riservati – mi hanno portato una lista di oltre 300 prigionieri. Mi hanno chiesto di fare qualcosa per operare uno scambio. Io ho subito chiamato l’ambasciatore russo per vedere se si poteva fare qualcosa, se si potesse velocizzare uno scambio». Il pontefice non ha specificato di quale episodio si trattasse. […]
La diplomazia sotterranea per lo scambio di prigionieri. L’unico canale aperto
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Dodici anni con papa Francesco
La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
Papa Francesco ci ha lasciato
Papa Francesco ci ha lasciato il 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, dopo averci dato la benedizione e consegnato...
Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”
Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...
«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco
La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...
Intervista a papa Francesco
Santa Marta, lunedì 19 agosto ore 9,50È lunedì 19 agosto. Papa Francesco mi ha dato appuntamento alle 10,00 in Santa...
Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...
Pasqua: riconoscere segni di speranza in una Primavera velata di grigio
La Pasqua del 2025, benché celebrata in piena Primavera, si presenta velata di grigio. Purtroppo, lo scenario è di giustificata e...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più