«Avevo in mente di andare in Ucraina. Mi sembra che la volontà di Dio sia di non recarmi in questo momento». È uno sbaglio pensare che il conflitto sia «tra Russia e Ucraina e basta. No: è una guerra mondiale». Papa Francesco ritiene un errore anche considerare che si tratti di «un film di cowboy dove ci sono buoni e cattivi». E auspica che avvenga presto la svolta necessaria per la pace: la liberazione dei «cuori dall’odio». Il Pontefice nel corso del suo recente viaggio apostolico in Kazakistan ha incontrato in forma privata e riservata 19 gesuiti che operano nella «Regione russa» della Compagnia di Gesù: domani alle 10 La Civiltà Cattolica pubblicherà sul suo sito web, a firma del direttore padre Antonio Spadaro (presente al colloquio), la conversazione avvenuta il 15 settembre nella nunziatura apostolica. […]
Il Papa con i gesuiti della regione russa: la guerra? «È un errore pensare che sia un film di cowboy con buoni e cattivi. Ho provato a parlare con Putin»
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino
«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...
«L’uomo vuole lodarti»
Le Confessioni di sant’Agostino1 si aprono con un prologo (I 1-5), che potrebbe essere considerato una sorta di «principio e...
Leone XIV, le parole-chiave che indicano il cammino del Pontificato
«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato». È questo il «primo...
Il Pkk e la svolta storica di Öcalan
Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...
Intelligenza artificiale e giustizia sociale
I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...
Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo
Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...
Maria e l’unità della Chiesa
Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più