Durante l’ultimo viaggio a Fatima, nel 2017, Papa Francesco aveva spiegato che il messaggio della Madonna apparsa ai tre pastorelli, era innanzi tutto un messaggio di pace. E sempre in quell’occasione il pontefice aveva avvertito di echi di possibili guerre anche laddove sembravano insensate. Parole profetiche, tanto più se guardiamo allo scenario odierno, con la cruenta guerra in corso tra Ucraina Russia. Il 25 marzo 2022, come per proseguire quel “dialogo intimo” con la Vergine a Fatima, Papa Francesco si rivolgerà con fiducia alla Madonna, affidandone al suo Cuore Immacolato le due Nazioni in guerra. E lo farà proprio nel solco dei messaggi consegnati nel 1917 ai pastorelli di Fatima, in cui Maria chiese espressamente la Consacrazione della Russia. […] Proprio in un articolo de La Civiltà Cattolica a firma di Diego Fares e dello stesso Spadaro, hanno raccontato il viaggio di papa Francesco a Fátima, avvenuto dal 12 al 13 maggio 2017, cioè nella ricorrenza precisa del centesimo anniversario delle apparizioni della Vergine di Fátima. […]
Il Papa a Fatima chiese la pace a Maria e avvertì su “nubi” di Guerra Mondiale
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt
Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...
Carlo Acutis: «Non io ma Dio»
Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...
Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...
Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis
Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...
«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran
Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...
Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»
Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...
Gli angeli, messaggeri dello spirito
In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...
Chi sono gli agostiniani?
L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più