I sentieri condivisi da comunità ecclesiali e ambienti digitali si spingono a lambire territori davvero estremi, come quello dei bitcoin. […] Non è difficile individuare questo movimento come un corollario digitale della “teologia della prosperità”, corrente teologica neopentecostale evangelica [descritto] in un celebre articolo firmato nel 2018 da A. Spadaro e M. Figueroa per “La Civiltà cattolica” ( bit.ly/3PIv2ty ) […]
Il bitcoin è un dono di Dio? In Rete c’è chi dice di crederci
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino
«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...
«L’uomo vuole lodarti»
Le Confessioni di sant’Agostino1 si aprono con un prologo (I 1-5), che potrebbe essere considerato una sorta di «principio e...
Leone XIV, le parole-chiave che indicano il cammino del Pontificato
«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato». È questo il «primo...
Il Pkk e la svolta storica di Öcalan
Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...
Intelligenza artificiale e giustizia sociale
I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...
Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo
Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...
Maria e l’unità della Chiesa
Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più