Convocare un sinodo della Chiesa italiana per «affrontare la domanda su fede, politica e democrazia»; era questa la proposta lanciata lo scorso febbraio da padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, autorevole rivista della Compagnia di Gesù, e fidato consigliere del papa. Un sinodo, spiegava Spadaro, per aprire una discussione a tutto campo sullo «stato delle cose», sul ruolo dei cattolici nel mutato scenario del tempo in cui il cattolicesimo degli italiani non può essere più dato per scontato e, anzi, irrompono sulla scena pubblica correnti di pensiero, azioni e sentimenti anti-evangelici, e comunque non più in sintonia con la tradizione dell’impegno sociale e civile. Spadaro lanciava la sua proposta attraverso un articolo su Civiltà Cattolica – divenuta con Francesco strumento centrale del dibattito sui grandi filoni del pontificato – che veniva pubblicato, anzi anticipato, significativamente, pure da Avvenire, il quotidiano dei vescovi. […]
I gesuiti e la Cei divisi da un sinodo su fede e politica
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti
Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...
San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione
Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...
Le Nazioni Unite sono in crisi?
Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...
Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»
Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...
Luca
«Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi...
Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime
Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...
Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare
In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...
ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più