Covid, Papa Francesco e la preghiera per il dopo-pandemia: le priorità nel saggio di un gesuita
Il Messaggero · 03/04/2020
Uno dei principali nodi da sciogliere per il futuro comune – a livello nazionale, internazionale, comunitario – è la definizione di un progetto strategico per il ritorno alla normalità, una volta che il virus ha smesso di correre e seminare morte. Papa Francesco ha dedicato la sua messa del mattino proprio ai piani (che purtroppo ancora mancano) dei governi impegnati a far decollare nuovamente la vita delle persone, affrontare la disoccupazione che sarà dilagante, la povertà, l’insicurezza. […]
Proprio ieri è stato anticipato il saggio di un gesuita, padre Gael Giraud che sulla Civiltà Cattolica immagina quanto in futuro sarà redditizio prevenire eventi come una pandemia, attraverso un sistema sanitario forte. In realtà, secondo il gesuita, «nessun sistema economico può sopravvivere senza sanità pubblica forte e adeguata». […]
Correlati
Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente, dal punto di vista sanitario, non ha strutture e risorse pubbliche adeguate a questa epoca e a questa situazione. Come...