ll cristianesimo, si sa, irrora da sempre la storia politica degli Stati Uniti, dai padri pellegrini alla guerra civile, dal «vangelo sociale» alla nascita del fondamentalismo. In God we Trust è il motto nazionale, la canzone patriottica più famosa recita «God bless America». […] La culture war, la guerra culturale contro i matrimoni gay o l’aborto, ha preso sempre più spazio nella pastorale dei vescovi cattolici o nelle trasmissioni dei telepredicatori evangelici. Non casualmente La Civiltà Cattolica, quindicinale dei gesuiti molto vicino a papa Francesco, ha messo in guardia da un «ecumenismo dell’odio» – quasi un jihadismo cristiano – che unisce le frange più tradizionaliste del cattolicesimo e del protestantesimo. Un «nuovo integralismo medievalista» è comparso per scalzare la vecchia scuola neoconservatrice e conquistare la «supremazia all’interno del cattolicesimo americano conservatore». […]
C’era una volta l’America cristiana bianca
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Francesco: un papato intenso e coraggioso
Nei primi tempi dopo l’elezione di papa Francesco, i suoi amici che venivano da Buenos Aires per incontrarlo erano stupefatti...
Dodici anni con papa Francesco
La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
Papa Francesco ci ha lasciato
Papa Francesco ci ha lasciato il 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, dopo averci dato la benedizione e consegnato...
«Camminare insieme». I gesuiti ricordano Papa Francesco
«Pur nello sconcerto causato dalla sua dipartita, sgorga spontaneamente dai nostri cuori un profondo sentimento di gratitudine a Dio Padre,...
Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”
Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...
Intervista a papa Francesco
Santa Marta, lunedì 19 agosto ore 9,50È lunedì 19 agosto. Papa Francesco mi ha dato appuntamento alle 10,00 in Santa...
Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più