Bravi cattolici o bravi cinesi? Ecco perché il muro può cadere
Il Sussidiario · 03/06/2017
La lettera di Papa Benedetto XVI ai cattolici cinesi (2007) ha aperto una fase nuova. Una sfida per la Cina, ma anche per la chiesa.
(…) L’articolo di “Civiltà Cattolica” di questi giorni compie un altro passo avanti. Il gesuita Joseph You Guo Jiang scrive: “Finché il Partito comunista cinese rimarrà l’unico partito di governo, il marxismo continuerà a essere il riferimento ideologico della società. Perciò la Chiesa cattolica cinese è chiamata a ridefinire il suo ruolo e le sue relazioni con il Partito comunista e con la sua ideologia. Questo non significa che la Chiesa debba essere d’accordo con la politica e con i valori del Partito, ma piuttosto che essa debba trovare soluzioni flessibili ed efficaci per continuare la sua missione e il suo ministero in Cina” (…).
Correlati
Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Alopen, monaco siriano, introdusse il cristianesimo nestoriano nel VII secolo, durante la dinastia Tang, e fondò diversi monasteri e chiese. Il nestorianesimo...