Il 19 giugno ricorreranno i 400 anni dalla nascita di Blaise Pascal, filosofo e scienziato, considerato tra i più eminenti sostenitori della ragione quale elemento fondamentale per strutturare la propria esistenza, ritenendosi convinto che le passioni siano elementi che generalmente impediscono all’uomo il retto uso della ragione. («Se avesse solo la ragione senza le passioni… Se avesse solo le passioni senza la ragione… Ma avendo l’una e le altre non può evitare la guerra […]; così è sempre diviso e in contraddizione con sé stesso»). […] Un giudizio positivo che fu accolto nella Chiesa con un certo scetticismo al punto che dovettero intervenire i Gesuiti della Civiltà Cattolica a gettare acqua sul fuoco delle polemiche ricordando, tuttavia, che l’esame critico dei manoscritti di Pascal, intrapreso da oltre cinquant’anni, ne ha rinnovato profondamente l’interpretazione. […]
Blaise Pascal nasceva 400 anni fa, il filosofo del retto uso della ragione che Papa Francesco voleva ‘beatificare’
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Articoli più letti
La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste
L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...
In viaggio con papa Francesco
L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...
Vita e dottrina nella fede
Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...
Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia
Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...
Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà
Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...
L’universo simbolico di Cormac McCarthy
Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più