A cosa si deve il processo di internazionalizzazione iniziato da padre Antonio Spadaro, cui lei è succeduto come direttore?
«L’ internazionalizzazione dà grande ricchezza alla rivista e consente di raggiungere i lettori che essa non riuscirebbe a raggiungere, se distribuita solo in italiano. La strategia presenta due aspetti. Il primo è nel carattere degli autori. Di per sé la rivista è italiana, fondata a Napoli nel 1850, ma poco dopo trasferitasi a Roma sotto la responsabilità dei Gesuiti italiani. Negli ultimi anni si è arricchita della collaborazione di gesuiti di molti altri Paesi, proponendo uno sguardo più ampio e diversificato. Inoltre, è vero che gli scrittori italiani sono diminuiti. Abbiamo trovato nuovi collaboratori e le voci ‘da lontano’ sono molto arricchenti sulla realtà del mondo, della società, della gente. Il secondo aspetto si trova nell’internazionalizzazione dei lettori. Oltre all’italiana abbiamo altre sette edizioni in sette lingue, nate quasi tutte da iniziative autonome, locali, che la direzione della rivista ha incoraggiate. Si tratta di richieste dagli stessi Gesuiti, come in Corea, o da un’editrice, come in Francia, che traduce gli articoli, ceduti per contratto, che in quasi tutte le edizioni vengono scelti dai responsabili e solo dopo tradotti, in modo che la diversità di argomenti presente nell’edizione italiana si rispecchi anche in altre lingue. Tutte le altre edizioni sono solo digitali, tranne in Brasile, dove l’edizione in portoghese, l’ultima nata, è solo cartacea. Le edizioni in spagnolo e in cinese sono prodotte da noi, qui a Roma, sotto la nostra responsabilità amministrativa e anche economica». […]
«Ascoltiamo il mondo e la Chiesa, cerchiamo di metterli in dialogo»
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Vita consacrata, una «umanità impastata di terra e di cielo»
Suor Simona Brambilla, Missionaria della Consolata, dal dicembre 2023 è segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e...
Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?
Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...
Pensare la salvezza con Dostoevskij
«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...
La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova
Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...
Influencer: come influenzano?
La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...
La bellezza nella Bibbia
La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...
Le elezioni fasciste del 1924
Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più