02.04.2005
Quaderno 3715
- L'ORIGINE DELL'UOMO. EVOLUZIONE E CREAZIONE
- LA GRANDE PAURA DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN ITALIA
- LA FANTASIA: EVASIONE O VISIONE?
- IL GENOCIDIO: UNA TRAGICA REALTÀ
- DIRITTO E VALORI SOCIALI
- UN CONVEGNO SU TEILHARD DE CHARDIN
- RECENTI MESSAGGI DI GIOVANNI PAOLO II
- I CONGRESSI DELL'UDEUR E DI RIFONDAZIONE
- FERRO 3
pag. 3
L'ORIGINE DELL'UOMO. EVOLUZIONE E CREAZIONE
L’articolo rileva che l’apparizione dell’uomo sulla Terra è avvenuta lentamente e per successive modificazioni. Quindi l’«ominizzazione» è avvenuta per «evoluzione», che può considerarsi oggi non più una semplice «ipotesi», ma una vera e propria «teoria», anche se taluni aspetti di...
pag. 15
LA GRANDE PAURA DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN ITALIA
Si esaminano le vicende che seguirono all’allontanamento dei socialcomunisti dal Governo del Paese (maggio 1947), quando si temette che i comunisti potessero andare al Governo in Italia con un «colpo di mano». In realtà, in quei mesi, l’idea di un’insurrezione...
pag. 28
LA FANTASIA: EVASIONE O VISIONE?
Quale rapporto esiste tra la realtà e la fantasia, soprattutto nel campo della creatività letteraria? La realtà è semplicemente uno «spunto» per i voli fantastici dell’artista? L’articolo sostiene che opporre realtà e fantasia significa spaccare in due l’esperienza che l’uomo...
pag. 40
IL GENOCIDIO: UNA TRAGICA REALTÀ
Si parla spesso di genocidio, ma la parola ha un significato preciso, che viene applicato ufficialmente con estrema cautela. Esiste una Risoluzione delle Nazioni Unite del 1946 che lo definisce e che ha determinato anche la Convenzione del 1948 per...
pag. 54
DIRITTO E VALORI SOCIALI
Nicolò Lipari*, in un suo volume sull’ordinamento giuridico, afferma che il diritto non è soltanto un insieme di regole, ma anche espressione di valori propri dell’agire umano; perciò compito del giurista è tener conto pure delle esperienze di una collettività....
pag. 64
UN CONVEGNO SU TEILHARD DE CHARDIN
In vista del cinquantenario della morte del filosofo e teologo gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), che fu anche insigne paleontologo, si è tenuto a Roma (21-24 ottobre 2004) un Convegno internazionale, che ha esaminato i vari aspetti del...
pag. 72
RECENTI MESSAGGI DI GIOVANNI PAOLO II
Il Papa, nonostante le precarie condizioni di salute, ha inviato recentemente alcuni significativi messaggi. Al card. G. Majella Agnelo, presidente della Conferenza Episcopale Brasiliana, ha manifestato il suo compiacimento per l’annuale «Campagna della Fraternità» in favore dei più poveri, invitando...
pag. 81
I CONGRESSI DELL'UDEUR E DI RIFONDAZIONE
I Popolari-UDEUR hanno tenuto il loro secondo Congresso a Napoli dal 18 al 20 febbraio scorsi. La cronaca sintetizza la relazione introduttiva del segretario Clemente Mastella, il quale ha messo in risalto i problemi del Mezzogiorno; la scelta di rimanere...
pag. 103
FERRO 3
Ferro 3 (Corea del Sud, 2004). Regista: KIM KI-DUK. Interpreti principali: J. Hee, L. Seung-yeon, K. Hyuk-hu, J. Jin-mo, C. Jeong-ho, L. Joo-suk. Il regista sud-coreano Kim Ki-Duk ritiene che «è difficile sapere se il mondo in cui viviamo è...