07.12.2002
Quaderno 3659
- ATTUALITÀ DEL CONCILIO VATICANO II
- USO E ABUSO DELLA PAROLA
- L'EFFETTO DI COSMOVISIONE NELL'OPERA DI GAUDI'
- PAOLO VI NELLA SUA PAROLA
- ASPETTANDO BENIGNI. CONVERSAZIONE CON VINCENZO CERAMI E NICOLA PIOVANI
- LA STORICA VISITA DEL PAPA AL PARLAMENTO ITALIANO
- IL SOCIAL FORUM EUROPEO A FIRENZE
- IL PARTITO DI ERDOGAN VINCE LE ELEZIONI IN TURCHIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
pag. 425
ATTUALITÀ DEL CONCILIO VATICANO II
L’editoriale rileva che il Concilio Vaticano II non è nato dal nulla, ma ha beneficiato di quanto di valido era stato prodotto negli anni precedenti; rileva poi che nel Concilio è avvenuta, da parte di molti vescovi, una «conversione» da...
pag. 439
USO E ABUSO DELLA PAROLA
L’abuso della parola è lamentato oggi da varie parti come una caratteristica del nostro tempo. L’articolo inserisce il fenomeno sullo sfondo dell’attuale cultura nichilista e sui suoi presupposti esclusivamente antropologici. Presenta, alla luce di un dibattito svoltosi in materia sulla...
pag. 447
L'EFFETTO DI COSMOVISIONE NELL'OPERA DI GAUDI'
Nell’anno internazionale dedicato ad Antoni Gaudí (1852-1926), di cui ricorre il 150° della nascita, l’articolo delinea la figura del grande architetto catalano, rilevando le tensioni della sua vita, tra le vicissitudini familiari e gli studi, la vicinanza a correnti progressiste...
pag. 461
PAOLO VI NELLA SUA PAROLA
Nel volume presentato*, la personalità e l’opera di Paolo VI sono ricostruite attraverso la testimonianza del suo segretario, che attinge soprattutto ai discorsi del Pontefice. Si tratta di un’opera autorevole offerta agli storici e animata dall’affetto e dall’ammirazione per Papa...
pag. 469
ASPETTANDO BENIGNI. CONVERSAZIONE CON VINCENZO CERAMI E NICOLA PIOVANI
Autori rispettivamente della sceneggiatura e delle musiche di Pinocchio (film diretto e interpretato da Roberto Benigni), lo scrittore Vincenzo Cerami e il musicista Nicola Piovani parlano dei loro rapporti con la musica, la letteratura, il cinema. «In tutte le arti...
pag. 482
LA STORICA VISITA DEL PAPA AL PARLAMENTO ITALIANO
Giornata straordinaria. Evento storico. Discorso elevato. In queste tre definizioni si potrebbe comprendere l’eccezionalità della visita di Giovanni Paolo II al Parlamento italiano, avvenuta per la prima volta (14 novembre 2002) nella storia del nostro Paese. Il solenne cerimoniale dell’incontro...
pag. 493
IL SOCIAL FORUM EUROPEO A FIRENZE
Mettendo da parte le polemiche che hanno accompagnato la preparazione del Social Forum Europeo (SFE), la cronaca cerca di informare sui contenuti dei dibattiti svoltisi a Firenze. Il panorama descritto, anche se costituisce soltanto uno squarcio all’interno dell’arcobaleno costituito dal...
pag. 503
IL PARTITO DI ERDOGAN VINCE LE ELEZIONI IN TURCHIA
Le recenti elezioni parlamentari in Turchia hanno determinato un’importante svolta politica. Il processo di democratizzazione del Paese (che era da secoli uno Stato islamico), avviato nel 1922 da Kemal Atatürk, fu ripetutamente ostacolato da pesanti interventi delle Forze armate, custodi...
pag. 512
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Al-Úâlim Al-‘Uthaymîn ‘A. A. 520 - Casoli G. 518 - Cavallotto S. 514 - Cervini F. 524 - Colafranceschi C. 529 - Consiglio S. 512 - Così hai detto 529 - Didachè 517 - Diocesi di Savona - Noli 530...