fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Pubblicazioni
  3. ROBERTO BELLARMINO. Cercatore di verità
Pubblicazioni Disponibile

ROBERTO BELLARMINO. Cercatore di verità

Autore

Giancarlo Pani

10,00€

Tra il Cinque e il Seicento, Roberto Bellarmino (1542 – 1621) è stato uno dei teologi più celebri della Compagnia di Gesù e della Chiesa. Clemente VIII, durante il concistoro per i nuovi cardinali, ha fatto di lui un elogio quasi epigrafico: «Scegliamo colui che non ha eguali nella Chiesa di Dio quanto a dottrina, ed è nipote dell’eccellente e santissimo pontefice Marcello II». Bellarmino fu amato e detestato nell’intera Europa: amato per l’insegnamento teologico e per le Controversie, i trattati spirituali, il Catechismo e, soprattutto, per la passione con cui predicava. Ma fu anche detestato per essere divenuto il «martello» degli eretici, acuto studioso delle loro contraddizioni, contestatore del modo in cui essi veneravano dogmaticamente la Sacra Scrittura. Fu criticato non solo dai protestanti, ma anche da membri della Chiesa e perfino da alcuni confratelli. Implicato nel processo e nella condanna di Giordano Bruno, ebbe da Paolo V il compito di ammonire Galileo Galilei sul copernicanesimo. Non venne mai meno alla sua incalzante ricerca della verità, come impegno nell’insegnamento e come fedeltà sincera al Vangelo. Oggi lo definiremmo un intellettuale aperto ed equilibrato, capace di esercitare il proprio compito con spirito critico e autorevolezza, con rigore e fermezza, ma anche attento alle esigenze della Tradizione della Chiesa e della cultura contemporanea.


Aggiungi al carrello
Pani_Bellarmino
  • N. pagine 136
  • Prezzo 10,00€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.