fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Pubblicazioni
  3. RICOEUR OLTRE FREUD
Pubblicazioni Disponibile

RICOEUR OLTRE FREUD

Autore

Giovanni Cucci

21,00€

Il percorso intellettuale di Paul Ricoeur, estremamente fecondo e variegato, viene in questo libro considerato sotto il punto di vista etico, con una speciale attenzione alle pagine dedicate alla psicoanalisi di Freud. Nel corso di tale confronto emergerà che il trait d’union tra filosofia e psicoanalisi è dato dalla concezione ricoeuriana del simbolo e delle sue articolazioni, come la metafora ed il racconto, la cui funzione consiste nel mettere in relazione tra loro mondi differenti, caratterizzando quella che Ricoeur chiama «un’esperienza di senso». In questo ricco ed elaborato percorso Ricoeur riesce anche a ricongiungere il pensiero contemporaneo con la tradizione classica, individuando nella tragedia il carattere proprio della decisione etica. Questa indicazione può costituire anche un momento di sintesi della sua produzione intellettuale: nella tematica del tragico confluiranno infatti molti elementi fondamentali dell’agire esplorati da Ricoeur, come i sentimenti, la storia, la narrazione, la libertà, il male, la giustizia, il diritto, la politica. Lo studio della tragedia mostrerà anche l’esigenza di aprirsi alle componenti più ineffabili dell’agire, come l’amore, il desiderio, il dono e il perdono, rilevando le potenzialità più profonde e sovrabbondanti della vita umana, indicate a più riprese come la tematica propria di una «poetica». E sarà proprio il carattere ultimamente poetico ed ineffabile del filosofare di Ricoeur a suggerire, a conclusione del lavoro, una concezione dell’etica che, pur da lui non esplicitata, è tuttavia presente tra le righe del suo argomentare. Ciò che sembra alla fine trasparire come filo rosso della sua ricerca è infatti il carattere «estetico» della proposta etica, teso cioè a rilevare la bellezza di una vita buona, animata dal desiderio di realizzare le proprie possibilità nell’incontro con l’altro: ogni possibile progetto ed impegno scaturisce in ultima istanza dalla bellezza in essi riscontrata. L’analisi delle pagine dedicate all’estetica, non numerose, ma poste quasi sempre in posizione cruciale nel corso della trattazione di Ricoeur, mostrerà come proprio di fronte all’espressione artistica il nostro autore individui le possibilità più profonde ed autentiche offerte all’agire umano.


Aggiungi al carrello
Segnaposto
  • N. pagine 432
  • Prezzo 21,00€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.