fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Accènti
  3. Padri
Accènti Disponibile

Padri

4,99€

Ogni nazione ha i suoi «padri fondatori», quelli cioè che ne hanno formulato la costituzione e le leggi fondamentali. Tuttavia prima dei padri fondatori viene il popolo, per il cui bene quelli hanno operato. Così, anche la Chiesa ha i suoi «padri fondatori», i Padri della Chiesa appunto, quelli cioè che «ne hanno espresso le prime strutture portanti, insieme ad atteggiamenti dottrinali e pastorali che rimangono validi per tutti i tempi» (Congregazione per l’Educazione Cattolica, Lo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale, Istruzione del 10/11/1989, n. 18). Ma la Chiesa, che è popolo di Dio, viene prima dei Padri. Essi sono solo al suo servizio, perché sono al servizio della fede e della santità del popolo di Dio.

Con questo spirito, offriamo al lettori de La Civiltà Cattolica questa nuova monografia della nostra collana «Accenti», che presenta un ventaglio di articoli sui Padri della Chiesa e su alcuni temi che emergono dai loro scritti e dalle loro parole. Nella prima sezione, iniziando con i Padri più antichi (tra I e II secolo), che sono Ignazio di Antiochia e Ireneo di Lione, la raccolta tocca i grandi autori del IV secolo: per quanto riguarda i Padri occidentali troviamo Ambrogio, Agostino, Girolamo e Paolino di Nola; per quanto riguarda i Padri orientali abbiamo Luciano di Antiochia, Basilio Magno e Giovanni Crisostomo. Sono trattati poi in una seconda sezione anche temi più generali, come la predicazione, la povertà del clero, la libertà di parola o «parrhesia», i giovani e la cultura.

✅ Leggi la Presentazione completa del volume.

Il volume include i contributi di p. Enrico Cattaneo, ai cui studi e alla cui iniziativa dobbiamo l’idea di questo volume, che raccoglie anche i saggi di p. Dominik Markl e p. José Luis Narvaja; e con una Presentazione del direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro.

«Accènti» è la collana monografica digitale curata dalla rivista dei gesuiti, che raccoglie, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.

«PADRI» è disponibile per l’acquisto e il download qui in formato PDF, sulle nostre applicazioni per tablet e smartphone (gratis per gli abbonati alla rivista), e ordinabile in formato cartaceo sullo store Amazon.


Acquista il cartaceo Aggiungi al carrello il PDF
ACCENTI-PADRI_copertina
  • Prezzo 4,99€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.