fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Uncategorized
  3. Pubblicazioni
  4. I NURAGHI
Uncategorized Pubblicazioni Disponibile

I NURAGHI

Autore

Alberto Maria Centurione

5,99€ 0,00€

L’interesse de La Civiltà Cattolica per i nuraghi risale al 1886 quando sulla rivista apparve una ampia riflessione suddivisa in 10 articoli dal titolo «Studii recenti sopra i nuraghi e la loro importanza», poi raccolti in un volume nel 1888. L’autore, il gesuita Alberto Maria Centurione, vantava dei nuraghi «la loro singolarità, moltitudine ed alta antichità cui tutti ad una voce proclamano», riconoscendone il mistero, nonostante i tanti studi che paiono in realtà «lampi di fuggitivo chiarore atti a lasciare i Nuraghi in un caos di cozzanti opinioni» (in Civ. Catt. 1886 I 3 s).

Gli studi di p. Centurione vennero considerati soprattutto nuovi nel metodo con il quale il gesuita procede e dal quale scaturiscono le sue riflessioni sistematiche. Emerse già allora che da una metodologia più attinente alla concretezza delle costruzioni nuragiche può prodursi una profonda e fondata esegesi dei misteriosi nuraghi. Centurione propone di procedere per «tutt’altra via» per fatti certi, muovendo «…costantemente dal noto all’ignoto».

Ripubblichiamo quel volume con la prefazione di p. Antonio Spadaro.


Alberto Maria Centurione, nasce a Genova il 24 marzo 1834. Entra nella compagnia di Gesù il 25 marzo 1851. Pubblica la sua opera più importante nel 1888. Sarà sempre ricordato per l’impegno personale, la sagacia di osservazione e il grande servizio che il gesuita ha reso alla storia della causa dei nuraghi. Muore nel 1889 nel Collegio di Monaco Principato.


Aggiungi al carrello
copertina_Nuraghi
  • N. pagine 162
  • Prezzo 5,99€ 0,00€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.