fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Pubblicazioni
  3. ANTICIPARE IL FUTURO DELLA CINA. Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.
Pubblicazioni Disponibile

ANTICIPARE IL FUTURO DELLA CINA. Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.

Autore

Antonio Spadaro (ed.)

15,00€

Con la Prefazione del card. Luis Antonio Gokim Tagle.

Dopo ventisette anni trascorsi tra carcere e campi di rieducazione, Aloysius Jin Luxian divenne vescovo di Shanghai nel 1988 e intraprese un’opera straordinaria di rilancio della Chiesa: restaurò edifici, si dedicò alla formazione di seminaristi che mandò a studiare all’estero, ottenne di usare i libri liturgici in cinese secondo il Vaticano II. Oltre che sulla celebrazione dei sacramenti, egli insistette sulla necessità di sviluppare gli altri due compiti principali della Chiesa: l’annuncio del Vangelo dell’amore e dell’unità in mezzo a un mondo e a una Chiesa divisi, e il servizio ai poveri.

Ispirato dal missionario gesuita Matteo Ricci e dal suo amico Xu Guangqi, il vescovo Jin Luxian ha esortato la Chiesa a diventare uno strumento di pace e di riconciliazione attraverso un processo di inculturazione in Cina; riproporre oggi la sua figura è importante per comprendere meglio il futuro del cattolicesimo in Cina, anche alla luce della sua esperienza di anni di sofferenza patita per la fede.

Il volume propone un ritratto del vescovo Jin Luxian scritto dal gesuita Stephan Rothlin, e due testi dello stesso Jin Luxian, per la prima volta in versione integrale in italiano: due lettere pastorali, dedicate una a Matteo Ricci, uno dei più grandi missionari della Cina, e l’altra a Xu Guangqi, funzionario della corte imperiale cinese, convertitosi al cristianesimo e divenuto amico e collaboratore di Matteo Ricci.

(a cura di p. Antonio Spadaro)


Aggiungi al carrello
Anticipare_il_futuro_della_Cina_Cop
  • N. pagine 128
  • Prezzo 15,00€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.