fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. La curva di luce degli asteroidi e delle comete vicine alla Terra
A riveder le stelle

La curva di luce degli asteroidi e delle comete vicine alla Terra

Perché osserviamo i NEO?

Jean-Baptiste Kikwaya Eluo - Cristopher M. Graney

7 Marzo 2024

Un asteroide e la Terra.
(Pixabay/urikyo33)

Il gesuita Jean-Baptiste Kikwaya Eluo, astronomo della Specola Vaticana, studia i cosiddetti NEO (Near-Earth Objects), oggetti come asteroidi e comete la cui orbita li porta piuttosto vicino alla Terra. Più vicino di Venere, il pianeta la cui orbita è la meno lontana dalla Terra. La prossimità dei NEO al nostro pianeta, e quindi il possibile pericolo che costituiscono e la necessità di proteggere la Terra da questi oggetti, è ciò che spinge Padre Kikwaya Eluo a studiarli.

Di recente, Kikwaya Eluo e i suoi collaboratori hanno condotto campagne di osservazione che hanno portato alla lettura, alla “riduzione” e all’analisi di dati riguardanti più di 20 oggetti. I risultati relativi a quattro di questi oggetti, ad esempio, sono stati riportati nell’articolo “Lightcurves and Colors of Four Small Near-Earth Asteroids: 2020 BV14, 2023 HH3, 2023 HT3, 2023 KQ” di Kikwaya Eluo e C. W. Hergenrother, pubblicato nel Minor Planet Bulletin (volume 50, numero 4) alla fine del 2023.

Kikwaya Eluo e Hergenrother hanno osservato i quattro oggetti utilizzando il Vatican Advanced Technology Telescope (VATT), situato sul Monte Graham, in Arizona (USA). Hanno tracciato la “curva di luce” di ciascun oggetto. La curva di luce è la variazione periodica della luminosità apparente di un oggetto. Poiché esso ruota, diverse sue parti si rivolgono al Sole e alla Terra. L’oggetto, quindi, riflette differenti quantità di luce solare verso la Terra. La curva di luce del NEO 2023 KQ è mostrata qui di seguito. Queste variazioni rivelano che 2023 KQ compie una rotazione completa in 42 minuti (0.70 ore).

La curva di luce del NEO 2023 KQ.
La curva di luce del NEO 2023 KQ.

L’osservazione dei colori di un NEO ci consente di imparare qualcosa riguardo alla sua composizione. Kikwaya Eluo e Hergenrother hanno fatto passare la luce che il VATT ha raccolto da 2023 KQ attraverso vari filtri (noti come filtri B, V, R e I, che indicano le lunghezze d’onda della luce “blu”, “visibile”, “rossa” e “infrarossa”). Hanno esaminato le differenze tra i diversi filtri (B rispetto a V, V rispetto a R, ecc.), le hanno riportate in un grafico e hanno poi confrontato i risultati con quelli relativi ad altri tipi di asteroidi e con i risultati di laboratorio ottenuti esaminando dei meteoriti. I meteoriti sono forse i più vicini tra i NEO; sono materiali provenienti da oggetti nello spazio che sono entrati nell’atmosfera terrestre e hanno impattato sulla superficie terrestre. I risultati dell’analisi dei filtri suggeriscono che 2023 KQ appartiene agli oggetti di tipo S (silicei).

A sinistra, confronto tra gli asteroidi; a destra, confronto tra i meteoriti.
A sinistra, confronto tra gli asteroidi; a destra, confronto tra i meteoriti.

Anche gli oggetti che entrano nell’atmosfera terrestre fanno parte del lavoro di p. Jean-Baptiste Kikwaya Eluo. È coinvolto in un progetto che studia le meteore luminose, in collaborazione con l’osservatorio di Parigi. Le meteore sono comunemente note come “stelle cadenti”; gli astronomi chiamano le meteore particolarmente luminose “bolidi”. Il progetto che studia i bolidi usa una rete di telecamere per catturare su uno schermo questi oggetti. L’obiettivo è quello di conoscerne la traiettoria e la distribuzione dimensionale, e di trovare i meteoriti sulla superficie terrestre provenienti da quei corpi. Se si riescono a trovare i meteoriti di un determinato bolide, ciò consente di studiarli poi in laboratorio, stabilendo da quale specifico gruppo o “sciame meteorico” provengano; collegando le caratteristiche fisiche di questi oggetti agli sciami meteorici e, quindi, ai loro corpi progenitori (asteroidi o comete).

P. Kikwaya Eluo rileva la traiettoria anche di meteore più deboli, utilizzando le telecamere della Specola Vaticana. Le immagini catturate possono essere viste da chiunque visiti il sito della Specola Vaticana. L’obiettivo è quello di studiare le caratteristiche fisiche di queste debolissime “stelle cadenti”: si lavora per determinarne la densità, calcolarne l’orbita e individuare i tipi di corpi progenitori da cui provengono. Queste informazioni potrebbero essere utili nello studio della formazione e dell’evoluzione del sistema solare; si pensa che le “stelle cadenti” siano materiali residui dagli albori del sistema solare.

Naturalmente, il funzionamento continuo di numerose telecamere implica un’alta probabilità di guasti. Kikwaya Eluo deve provvedere a mantenerle in funzione. Un problema banale come un difetto nel commutatore che connette una telecamera a internet può interrompere il flusso dei dati. Fortunatamente, tra le capacità di p. Jean-Baptiste, c’è quella di risolvere questo genere di problemi!

A sinistra, p. Jean-Baptiste Kikwaya Eluo al Vatican Advanced Technology Telescope sul monte Graham in Arizona (USA); a destra, un gruppo di telecamere per meteoriti sul tetto.
A sinistra, p. Jean-Baptiste Kikwaya Eluo al Vatican Advanced Technology Telescope sul monte Graham in Arizona (USA); a destra, un gruppo di telecamere per meteoriti sul tetto.
La curva di luce degli asteroidi e delle comete vicine alla Terra

Jean-Baptiste Kikwaya Eluo, Cristopher M. Graney

Astronomo della Specola Vaticana.


7 Marzo 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstronomiaGesuitiScienza e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Basilica di San Giovanni in Laterano.

Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano

Questa domenica la Chiesa ci invita a celebrare la dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano....

6 Novembre 2025 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump mentre firma degli ordini esecutivi, settembre 2025 (Foto: whitehouse.gov).

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...

6 Novembre 2025 Leggi

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...

6 Novembre 2025 Leggi
Canonizzaione di John Henry Newman (© Mazur/cbcew.org.uk).

John Henry Newman: dottore della fedeltà creatrice

La proclamazione di san John Henry Newman a dottore della Chiesa, fatta da papa Leone XIV in occasione del Giubileo...

6 Novembre 2025 Leggi

Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A.

Tra i temi affrontati da papa Leone XIV nei suoi primi mesi di pontificato, due sono quelli trattati più volte...

30 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.