fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo
A riveder le stelle

Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo

Gabriele Gionti - Christopher M. Graney

26 Settembre 2024

Un particolare della copertina del volume "Eternity Between Space and Time: From Consciousness to the Cosmos".

Lasciatevi alle spalle i vincoli di un mondo limitato nel tempo e nello spazio. Guardate oltre la soglia del finito, verso qualcosa di affascinante e complesso che da sempre attrae noi esseri umani: il tempo e l’eternità. Nel 2022 studiosi di varie discipline si sono riuniti a Padova per alcuni giorni proprio a questo scopo. Il loro lavoro è ora raccolto in un libro, Eternity Between Space and Time: From Consciousness to the Cosmos, pubblicato da De Gruyter.

Questo volume – presentato il 6 settembre scorso a Roma, presso la Curia generalizia dei gesuiti a Borgo Santo Spirito – è stato curato dalla professoressa Ines Testoni (direttrice del master in «Death Studies & The End of Life», Università di Padova), dal dottor Fabio Scardigli (fisico teorico, dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e del Lorentz Institute for Theoretical Physics dell’Università di Leida); dal professor Andrea Toniolo (preside della Facoltà teologica del Triveneto); e dal dottor Gabriele Gionti, S.I. (cosmologo e vicedirettore della Specola Vaticana).

La copertina del volume "Eternity Between Space and Time: From Consciousness to the Cosmos".
La copertina del volume.

Il tema del tempo e dell’eternità possiede tali e tante ramificazioni da costituire un centro nevralgico nei percorsi di ricerca di diverse discipline. Gli studiosi del convegno padovano, pur con profonde differenze di linguaggi e metodi, hanno cercato di attuare un prezioso passaggio di fecondazione incrociata, di reciproco confronto e di produttiva contaminazione tra discipline. Il libro collettaneo rende conto dei risultati.

Vi compaiono le firme di 24 filosofi, teologi, fisici e psicologi di rilievo internazionale. Le loro riflessioni sono incentrate su temi fondamentali come limite e infinito, tempo ed eternità, spazio vuoto e spazio materiale. Il testo offre un prezioso contributo su alcune delle questioni più rilevanti della nostra epoca: quesiti filosofici, teologici e psicologici su Dio, eternità e coscienza vengono discussi ed esaminati insieme a prospettive che emergono dalla teoria quantistica, ai concetti di buco nero, universo inflazionario e Big Bang, e alla teoria delle stringhe. Arricchiscono la discussione punti di vista e angolazioni diverse, che vanno dalle neuroscienze all’intelligenza artificiale.

I quattro curatori hanno così commentato il risultato di questo impegno: «L’incontro tra diversi saperi è sempre fecondo. È da tali esperienze che possono prendere avvio i cosiddetti “cambi di paradigma”. L’importanza di questa fatica è sradicare ciò che viene dato per scontato e ovvio, perché proprio lì si annidano i pregiudizi che impediscono di vedere il nuovo, o meglio, il mondo sotto nuove prospettive».

Tra gli importanti studiosi che hanno dato il loro apporto a Eternity Between Space and Time ci sono due fisici detentori del Premio Nobel: Roger Penrose (2020, «per avere scoperto che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività»); e Gerardus ‘t Hooft (1999, «per aver spiegato la struttura quantistica dell’interazione elettrodebole»). Inoltre nomi come quelli di Federico Faggin (pioniere dei microprocessori e destinatario della National Medal for Technology and Innovation, USA), Gabriele Veneziano (autore dei primi lavori sulla teoria delle stringhe), Massimo Cacciari, Giulio Goggi e Kurt Appel, probabilmente sono familiari ai lettori di La Civiltà Cattolica.

Tra le principali fonti d’ispirazione del libro c’è il pensiero del grande filosofo Emanuele Severino, al quale dobbiamo una visione dell’essere come eterno e immutabile. Sfidando le nozioni tradizionali di tempo e cambiamento, Severino ha arricchito il dialogo con la teologia e ha offerto nuove prospettive sull’eternità, la creazione, il rapporto tra fede e ragione e il problema del male. La sua opera costituisce anche un’opportunità, colta dal volume di cui parliamo, per una riflessione più profonda e articolata sui fondamenti dell’essere e della trascendenza. Tra gli spunti più essenziali dell’insegnamento di Severino c’è l’aver messo a tema una delle nostre paure più profonde: quella di scoprirci mortali, esposti a un totale annientamento. Comprendere che cosa significhi l’eternità, invece, ci consente di pensarla oltre il limite della morte. Pertanto, i curatori osservano anche: «Questo saggio esplicita ulteriormente i linguaggi che parlano di finitudine, considerando il concetto di eternità come il perno sul quale fare ruotare antiche e nuove definizioni dei rapporti tra niente e essere, fisica e metafisica, mortalità e immortalità».

Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo

Gabriele Gionti, Christopher M. Graney

Cosmologo della Specola Vaticana, l'Osservatorio astronomico della Santa Sede.


26 Settembre 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaCosmologiaFilosofiaGesuitiScienza e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.