fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Migranti. Centro Astalli: «Sempre più vulnerabili»
News

Migranti. Centro Astalli: «Sempre più vulnerabili»

Presentato a Roma il Rapporto del servizio ai rifugiati dei gesuiti

La Civiltà Cattolica

17 Aprile 2025

Foto: Foto Mirko D'Accurzio, Centro Astalli

Oltre 122,6 milioni di persone al mondo sono costrette alla migrazione forzata a causa di guerre, violazioni dei diritti, persecuzioni, disuguaglianze e crisi climatiche. Tutto questo mentre «la dislocazione del diritto di asilo, la colpevolizzazione dei processi migratori e l’esternalizzazione delle politiche di contrasto al fenomeno, affidata a Stati terzi – tra i quali figurano Paesi non sicuri e in cui vengono violati i diritti umani – rendono le rotte verso l’Europa sempre più pericolose e potenzialmente letali; viaggi disperati in balìa di aguzzini che ingrossano le fila delle reti del traffico e dello sfruttamento di esseri umani, alimentate da accordi scellerati, che hanno come conseguenza quella di rendere le persone sempre più vulnerabili».

A fare il punto sulle condizioni di vita di migranti, rifugiati e richiedenti asilo e su come stanno cambiando le politiche migratorie è il nuovo Rapporto annuale del Centro Astalli, presentato nei giorni scorsi a Roma. La ventiquattresima edizione dello studio presenta le attività realizzate nel 2024 – grazie a oltre 800 volontari – a favore dei richiedenti asilo e dei rifugiati che si sono rivolti alle sedi di Roma, Bologna, Catania, Grumo Nevano, Vicenza, Padova, Palermo e Trento del Centro Astalli. «Si tratta di un numero importante di persone, circa 11mila a Roma e altre 13mila se consideriamo tutto il territorio nazionale, per un totale di circa 24mila persone», ha affermato p. Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli durante la presentazione dei dati.

Il 2024, un anno «impazzito» e attraversato da «policrisi»

L’anno di riferimento del rapporto, scrive Ripamonti nell’introduzione, è stato «particolarmente difficile, attraversato da policrisi, “impazzito”, se prendiamo in prestito una definizione – certo non geopolitica – usata da qualche leader e commentatore». Sono andati al voto 76 Paesi – tra cui Russia, India e Stati Uniti – ovvero il 51% della popolazione mondiale, mentre sono proseguite le escalation dei conflitti che ancora oggi infiammano il pianeta. Un quadro che fa da «sfondo al fenomeno della mobilità umana forzata che, secondo i dati dell’Unhcr, a giugno riguardava oltre 122 milioni di persone, con un aumento di circa il 10% rispetto all’anno precedente (un numero in continua crescita da 12 anni a questa parte), in particolare a causa delle crisi in Sud Sudan e Ucraina», aggiunge p. Ripamonti nell’introduzione del rapporto.

In Italia, l’accesso alla protezione sempre più ristretto

Secondo quanto riportato dal Centro Astalli nel Rapporto, il diritto di asilo in Italia ha subito ulteriori restrizioni, segnando un anno particolarmente complesso. «Le politiche migratorie e gli atteggiamenti prevalenti verso i migranti, sia in Italia che in Europa, hanno determinato una progressiva esclusione dei richiedenti asilo e dei rifugiati dall’esercizio di diritti fondamentali – spiega il Centro Astalli -. Le politiche messe in atto, tra azioni dirette e omissioni, hanno contribuito a privarli di diritti e protezione, relegandoli a una condizione di subalternità e, in molti casi, di vera e propria inferiorità sociale. Omissioni silenziose e quotidiane, che ledono i loro diritti, causando nei casi più gravi la caduta delle persone nell’irregolarità».

L’abrogazione della protezione speciale legata ai requisiti di integrazione lavorativa e di vita privata e familiare, si legge nel rapporto, «ha lasciato migliaia di persone senza tutele e senza la possibilità di proseguire e consolidare un percorso dignitoso di inclusione. Il servizio di orientamento legale del Centro Astalli si è trovato a supportare 517 persone, tra le quali molte con permessi in scadenza e senza possibilità di rinnovo. A Catania sono state 965 le persone accompagnate nell’iter burocratico della procedura di asilo, 525 a Trento».

Nonostante nel corso del 2024 si sia registrata una riduzione degli arrivi di migranti via mare, coloro che si sono rivolti al Centro Astalli avevano spesso necessità immediate di sopravvivenza, legate a bisogni primari come cibo e salute, diretta conseguenza delle difficoltà di accesso da parte di molti al circuito dell’accoglienza istituzionale. «La percentuale di richiedenti asilo è, infatti, aumentata in quasi tutti i servizi, in particolare all’accettazione e alla mensa – spiega il Centro Astalli -, dove ha sfiorato la metà dell’utenza complessiva. L’alto numero di pasti distribuiti alla mensa di Via degli Astalli (65.581) conferma il persistere di uno stato di precarietà e fragilità che, a differenza del 2023, ha colpito maggiormente anche le fasce d’età tra i 30 e i 60 anni, a indicare una crescente difficoltà nel consolidare percorsi di autonomia anche per chi è in Italia da più tempo». Aumenta sensibilmente anche la presenza femminile tra quanti si sono rivolti al SaMiFo, Struttura Sanitaria a valenza regionale nata dalla collaborazione tra la ASL Roma 1 e il Centro Astalli, «così come c’è stato un importante aumento delle visite psichiatriche da 875 a 1.283 a fronte di soli 33 utenti in più. Più persone e più fragili».

Rapporto 2025 Centro Astalli

Detenzione arbitrarie e «deportabilità», ostacoli alla speranza di una vita migliore

Il 2024 è stato l’anno del Patto sulla migrazione e l’asilo, adottato dal Consiglio Europeo lo scorso maggio. «Come in più occasioni sottolineato dalla società civile e con documenti congiunti dall’Ufficio europeo del Jrs – ha spiegato p. Ripamonti, durante la presentazione del rapporto -, l’implementazione di questo Patto può portare, tra le altre cose, a un arretramento del diritto d’asilo, per l’aumento previsto delle procedure accelerate alla frontiera e un conseguente possibile aumento del numero delle persone detenute in modo arbitrario».

Per l’Italia, poi, il 2024 è stato l’anno del braccio di ferro sui centri in Albania, ha aggiunto p. Ripamonti. «Al di là delle polemiche, quello che ci preoccupa è la creazione di un artificio legale, quello di centri in terra albanese sotto la giurisdizione italiana – ha chiarito il presidente del Centro Astalli -. Per fare questo si è sostenuto il principio di deportabilità delle persone, rispetto alle quali si è persa di vista la centralità della loro dignità, trattandole come carichi residuali non desiderati. Non convince neppure la recente decisione di convertire queste strutture in Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr). Negli anni queste strutture di detenzione amministrativa hanno evidenziato tutti i loro limiti sul territorio italiano e la poca funzionalità della detenzione in vista del rimpatrio. Non crediamo che l’utilizzo a tale scopo delle strutture in Albania possa migliorarne la funzionalità in vista del rimpatrio delle persone detenute e garantire nel contempo il rispetto dei diritti dei migranti trattenuti».

A preoccupare è anche la mancanza di una riflessione sui percorsi di accoglienza. «In oltre 40 anni di attività il Centro Astalli ha sperimentato varie tipologie di accoglienza, trovando preferibile declinare il termine al plurale: accoglienze – ha aggiunto p. Ripamonti -. Attualmente, pur nella riduzione dei numeri generali degli arrivi, non si sta portando avanti una riflessione vera sul modo migliore per accogliere e accompagnare i beneficiari di protezione internazionale. Il sistema sembra cristallizzato».

Rapporto 2025 Centro Astalli

Costruire comunità in cui giovani e migranti siano insieme protagonisti

In questo scenario, il Centro Astalli ha intensificato le sue attività di sensibilizzazione e di advocacy per denunciare le violazioni dei diritti e promuovere politiche più umane e inclusive. La collaborazione con gli uffici internazionali ed europei del Jesuit Refugee Service (JRS) è diventata ancora più preziosa in questo ambito. Il Centro Astalli, infine, ha continuato a lavorare con le scuole superiori. Nei progetti di sensibilizzazione sul diritto di asilo e sul dialogo interreligioso, realizzati in più di 250 istituti scolastici di 18 città italiane, sono stati coinvolti 38.700 studenti e studentesse. «Un numero – spiega il Centro Astalli – che incoraggia e motiva nella costruzione di comunità in cui giovani italiani e migranti siano insieme protagonisti».

Scarica il Rapporto 2025 del Centro Astalli
Migranti. Centro Astalli: «Sempre più vulnerabili»

La Civiltà Cattolica

17 Aprile 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DirittiImmaginazioneMigrantiRifugiati

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.