fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Il saluto del card. Parolin per la presentazione del volume “Il Magistero di Papa Francesco” in cinese
News

Il saluto del card. Parolin per la presentazione del volume “Il Magistero di Papa Francesco” in cinese

Redazione

13 Maggio 2023

“Un incoraggiamento a voi, fratelli e sorelle cinesi in Roma, ad approfondire con passione l’insegnamento del Santo Padre”. Il Segretario di Stato, il card. Pietro Parolin pur non potendo essere presente di persona, ha voluto inviare un messaggio in occasione della presentazione del volume in lingua cinese Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed Esortazioni apostoliche (教宗方济各牧职训导 – 宗座通谕及劝谕阅读指南) di p. Antonio Spadaro SJ. Il volume, frutto del laboratorio della rivista “La Civiltà Cattolica”, è una raccolta di riflessioni sulle tre Encicliche e le cinque Esortazioni apostoliche pubblicate da papa Francesco nei primi 10 anni di pontificato. La presentazione del libro (scaricabile gratuitamente anche da questo sito) è avvenuta nel tardo pomeriggio di sabato 13 maggio a Roma, presso la sede de “La Civiltà Cattolica”, ed è intervenuto il card. Luis Antonio Golim Tagle, con una relazione dal titolo “Ecco come i cattolici cinesi amano e seguono il Successore di Pietro”.

Segue il testo del messagio del card. Parolin

***

Em.mo Card. Tagle, Eccellenze Rev.me, Rev.do P. Spadaro, S.I., cari sacerdoti, religiosi e religiose, cari studenti, fratelli e sorelle in Cristo, sono lieto di inviarvi un cordiale saluto mentre siete riuniti per la presentazione del libro “Il magistero di Papa Francesco”, in lingua cinese, edito da La Civiltà Cattolica.

Avrei molto desiderato essere con voi in questa circostanza, ma da tempo avevo preso l’impegno di andare a Fatima per le celebrazioni del 13 maggio. Ciò tuttavia non mi impedisce di sentirmi spiritualmente vicino a tutti voi e, soprattutto, di pregare, affidando all’intercessione della Madonna del Rosario, le vostre intenzioni, l’amata Chiesa cattolica in Cina e l’intero Paese, ricordando, secondo il messaggio della SS.ma Vergine ai tre pastorelli, che la nostra preghiera sarà tanto più efficace quanto più sarà accompagnata dalla penitenza.

La pubblicazione del libro “Il magistero di Papa Francesco” si colloca nel decimo anno del Pontificato di Papa Francesco ed intende commemorare il significativo anniversario. Vogliamo ringraziare il Signore per la Sua persona e per la guida pastorale che Egli, provvidenzialmente, offre a tutta la Chiesa.

Gli otto articoli di cui esso si compone hanno lo scopo di introdurre alla lettura e alla comprensione delle tre Encicliche (Lumen fidei, Laudato si’, Fratelli tutti) e delle cinque Esortazioni apostoliche (Evangelii Gaudium, Amoris laetitia, Gaudete et exultate, Christus vivit, Querida Amazonia) donateci da Papa Francesco in questo decennio.

Ringrazio gli autori e gli editori per la lodevole iniziativa, portata a termine con successo, e rivolgo un incoraggiamento a voi, fratelli e sorelle cinesi in Roma, ad approfondire con passione l’insegnamento del Santo Padre, anche in vista del vostro futuro ministero a servizio delle comunità cattoliche del vostro Paese e dei giovani in particolare.

Aiutiamo, cari amici, Papa Francesco a diffondere il Vangelo di Cristo ovunque nel mondo, con umiltà, apertura di cuore e competenza, per assicurare il bene dell’umanità e per dare solide fondamenta alla pace, all’armonia sociale e alla cura dei poveri e degli svantaggiati.

Con questi pensieri e sentimenti rinnovo il mio saluto e vi auguro ogni bene nel Signore.

Card. Pietro Parolin

Il saluto del card. Parolin per la presentazione del volume “Il Magistero di Papa Francesco” in cinese

Redazione

13 Maggio 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinaEditoriaLa Civiltà CattolicaVita della chiesa

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
(Foto: Unsplash)

Debiti dei paesi più poveri. «Cambiare l’architettura finanziaria internazionale»

«Individuare modalità adeguate per rimettere i debiti finanziari che pesano su diversi popoli anche alla luce del debito ecologico nei...

3 Luglio 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.