fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Il saluto a padre GianPaolo Salvini. Il messaggio del Presidente Mattarella
News

Il saluto a padre GianPaolo Salvini. Il messaggio del Presidente Mattarella

La Civiltà Cattolica

23 Marzo 2021

P. GianPaolo Salvini S.I.

Abbiamo salutato nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma il nostro p. GianPaolo Salvini, per 26 anni direttore della rivista (1985-2011) e fino alla fine scrittore emerito. Ci ha lasciato la mattina del 21 marzo.

Tante le parole di cordoglio e i ricordi personali che sono giunti anche tramite i social e per posta elettronica in redazione. Un messaggio di particolare rilievo è quello che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al p. Generale di gesuiti, p. Arturo Sosa, nel quale ha voluto sottolineare “il contributo che Padre Salvini ha arrecato al livello culturale della società italiana nei numerosi anni della sua direzione de La Civiltà Cattolica“.

 

Il direttore, p. Antonio Spadaro, entrato sotto la sua direzione nel Collegio degli scrittori e suo successore, aveva annunciato la scomparsa di p. Salvini con queste prime parole di ricordo:

Oggi intorno alle 7.30 è spirato p. GianPaolo Salvini, sacerdote gesuita che mi ha preceduto nella direzione della rivista La Civiltà Cattolica @civcatt dal 1985 al 2011. È stato uomo di grande acume, sano spirito critico, dolcezza umana e spiritualità riservata e profonda. pic.twitter.com/qRnffx67fN

— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) March 21, 2021

A proposito della sua spiritualità, la scrivania di p. Salvini è eloquente.

Sulla scrivania di p. GianPaolo Salvini, scomparso stamane. Il suo breviario liso dall’uso. Al centro del tavolo. Accanto il mouse del computer col quale ha scritto tanti articoli. Preghiera, studio e passione per la rivista @civcatt della quale poi mi ha passato il testimone. pic.twitter.com/qqWA57K5ow

— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) March 21, 2021

Infine, tra i ricordi di p. Spadaro, una foto che ritrae insieme gli ultimi 4 direttori de “La Civiltà Cattolica”.

Una foto unica. Era il 6 settembre 2012. C’è stato un momento in cui ci siamo trovati insieme: 4 direttori de La Civiltà Cattolica @civcatt in successione. Grazie al card. Tucci, a p. Sorge e a p. Salvini -compagni di questa bella avventura della rivista- che ci hanno lasciati. pic.twitter.com/tErAEjgKQk

— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) March 21, 2021

E’ bello concludere questo ricordo di p. Salvini, con alcune parole di un suo articolo che dice tanto della sua intelligenza e del suo spirito: “Con l’umorismo molti santi hanno esorcizzato la morte, restituendole il suo senso umano, nella luce di Dio. Il nostro mondo attuale non è più capace di farlo se non in modo deformato e privo di umanità, facendo finta che la morte non ci sia. Di due eremiti della Tebaide si racconta che, invecchiando da buoni vicini in due grotte poco distanti, uno dicesse all’altro: «Caro fratello, stiamo invecchiando. Quando uno di noi due sarà morto, io tornerò in città»”.

Il saluto a padre GianPaolo Salvini. Il messaggio del Presidente Mattarella

La Civiltà Cattolica

23 Marzo 2021


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.