fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. I poveri protagonisti nella lotta contro l’ingiustizia: nasce il Fondo Populorum Progressio
News

I poveri protagonisti nella lotta contro l’ingiustizia: nasce il Fondo Populorum Progressio

Redazione

23 Settembre 2022

(foto iStock/edb3_16)

Con un «rescritto» datato 16 settembre 2022, papa Francesco ha costituito il Fondo Populorum Progressio per i poveri dell’America Latina e i Caraibi, sopprimendo contestualmente l’omonima Fondazione pontificia fino a oggi operante. Sembra trattarsi di qualcosa di più di una semplice operazione di riordino organizzativo: un altro segnale di come il Papa concepisca gli interventi caritatevoli e il ruolo di servizio della Curia romana.

(foto Vatican Media)

No alla beneficienza dall’alto

Francesco, nel discorso di congedo ai membri del consiglio di amministrazione della Fondazione, ha voluto infatti sottolineare che l’obiettivo è in qualche modo quello di dare ai «poveri» in persona la possibilità di essere protagonisti e artefici delle azioni di cambiamento necessarie: «I poveri non devono essere visti come destinatari di un’opera di beneficenza. Devono essere parte attiva del discernimento dei bisogni più urgenti». E, dopo aver menzionato la sua Esortazione apostolica Evangelii gaudium – «Non abbiamo bisogno di un progetto di pochi indirizzato a pochi, o di una minoranza illuminata o testimoniale che si appropri di un sentimento collettivo» (EG 239) – il Santo Padre ha esplicitato quello che sembra il nucleo della scelta: «È importante liberarci da mentalità paternalistiche, che allargano il divario tra quanti sono chiamati a formare una sola famiglia».


Il ruolo del Celam

Pur rimanendo un’opera della carità del Papa, la Santa Sede affida al Celam (il Consiglio episcopale dell’America Latina e dei Caraibi) il compito dell’analisi dei progetti finanziati dal Fondo neocostituito e l’assistenza nella loro realizzazione. Questo per «promuovere un maggior legame con le Chiese locali, al fine di rendere più efficaci i programmi di sviluppo integrale nelle comunità indigene e afro-discendenti più trascurate, immerse nella miseria e nell’abbattimento». In questo senso, l’iniziativa del Pontefice è assolutamente in linea con l’esigenza di semplificazione e decentramento che animano la Riforma della Curia.

Mons. Miguel Cabrejos, presidente del Celam, nell’occasione ha affermato che «senza dubbio la nostra collaborazione con il Fondo Populorum progressio è anche in continuità con l’opzione preferenziale per i più poveri che da diversi decenni riaffermiamo nella nostra azione pastorale, espressa nel ricco Magistero di la Chiesa latinoamericana e caraibica».

Nel segno di Paolo VI, per motivare al cambiamento

Il Pontefice ha di fatto voluto ritornare all’intenzioni di Paolo VI, che in questo modo specifico – un Fondo, «secondo gli orientamenti offerti dagli Episcopati del continente» – aveva pensato di dare concretezza alla sua Enciclica sul progresso dei popoli, dopo la visita in Colombia del 1968: aiutare i contadini poveri e per promuovere la riforma agraria, la giustizia sociale e la pace in America Latina. «Il nostro auspicio – ha detto papa Francesco – è che queste iniziative di solidarietà dimostrino che è possibile cambiare, che la realtà non è bloccata. Se vengono intraprese con saggezza e coerenza, saranno un segno che speriamo possano motivare molti».

I poveri protagonisti nella lotta contro l’ingiustizia: nasce il Fondo Populorum Progressio

Redazione

23 Settembre 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

PovertàRiforma della ChiesaVita della chiesa

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi

I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio

La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia dedica un’interessante mostra ai Borbone di Francia, che hanno avuto profondi rapporti con...

9 Ottobre 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria

L’11 e il 12 ottobre si terrà a Roma il Giubileo della Spiritualità Mariana. Un evento atteso da tantissimi fedeli...

6 Ottobre 2025 Leggi

Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime

Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...

16 Ottobre 2025 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.