fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Papa Francesco presenta la guida per gli Esercizi spirituali di p. Miguel Ángel Fiorito
News

Papa Francesco presenta la guida per gli Esercizi spirituali di p. Miguel Ángel Fiorito

Papa Francesco

10 Maggio 2021

p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

L’editore Ancora, avvalendosi della collaborazione degli scrittori de La Civiltà Cattolica, pubblica il volume di Miguel Ángel Fiorito S.I. Cercare e trovare la volontà di Dio. Guida pratica agli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Un aiuto prezioso per chi guida e per chi affronta gli Esercizi di sant’Ignazio. P. Fiorito  fu padre spirituale e formatore di generazioni di gesuiti argentini, tra i quali Papa Francesco. Lo stesso Pontefice ha voluto scrivere la prefazione al volume, ma ha pure registrato un video di presentazione che qui offriamo ai nostri lettori, fornendone anche una trascrizione.

***

“Aiutare” è la parola chiave del breve prologo con cui Miguel Ángel Fiorito ci introduce al suo libro Cercare e trovare la volontà di Dio. È una vera e propria miniera per entrare nell’anima degli esercizi spirituali di Sant’Ignazio. Noi, suoi discepoli chiamavamo Fiorito “il maestro”. Gli aiuti che ci dava erano semplici, ma necessari. Questo libro li riporta con una struttura aperta o – come diremmo oggi – interattiva. Mi soffermo su alcune cose che hanno fatto bene a me, e spero che possano fare bene ad altri.

Fiorito insiste due volte sul fatto che il suo aiuto è fino ad un certo punto. Questa coscienza e accettazione del proprio limite ci parlano di quanto fossero profondi in lui il rispetto e la fiducia nella libertà dell’altro. Il suo aiuto arriva fino al punto in cui l’altro nella sua libertà desidera sinceramente lasciarci aiutare. L’aiuto spirituale è aiuto alla libertà. È pertanto un supporto guidato dalla carità discreta che, senza maltrattare i limiti, sa trovare persino quei desideri dei desideri su cui la grazia fa leva. Con questo desiderio del desiderio è possibile aiutare chi si esercita nella vita spirituale a fare un passo avanti con coraggio e audacia.

Il libro si compone di schede di lettura spirituale. Scrive Fiorito: “Abbiamo trasformato in una scheda di lettura spirituale tutto ciò che ci ha fatto bene negli autori che citiamo, per aiutare, in qualche modo, alla pratica del mese di esercizi”, cioè ha messo quello che ha fatto più bene negli autori che lui cita. Quella che Fiorito chiama “scheda di lettura spirituale” è un genere letterario tutto suo, originale. Fiorito distribuiva spesso foglietti ciclostilati con inchiostro blu. L’argomento trattato in questi fogli doveva rientrare in un foglio orizzontale, a volte quasi senza margine, in modo che il contenuto si potesse leggere tutto di fila. Erano scritti brevi, interessanti e sempre pratici. In essi faceva propri i testi di altri autori, usandoli liberamente, commentandoli, annotandoli. Questa conversione di un materiale ricco e composito in schede di lettura maneggevoli è frutto di un lungo lavoro di contemplazione e discernimento. Quella che Ignazio chiama riflessione per ricavare frutto da ciò che si è contemplato e che ci ha fatto bene, nelle mani di Fiorito si trasforma in un frutto ruminato e distribuito in razioni pensando a ciò che l’esercitante può e deve assimilare in ogni tappa dei propri esercizi. “Perciò avverto il lettore che questo libro va letto e utilizzato nella stessa dinamica e con lo stesso spirito con cui è stato scritto”. Siamo quindi davanti a un libro componibile, un libro aperto per aiutare chi dà e chi fa gli esercizi. Da qui l’importanza degli indici e del testo degli esercizi, che arricchiscono questa edizione dell’editore “Àncora” che qui ringrazio, curata dai padri della rivista La Civiltà Cattolica.

Il maestro conclude il prologo rimarcando che il suo commento pratico sarà di aiuto a chi voglia praticare gli esercizi, non limitarsi a studiarli. Lo scopo è darsi il tempo di sentire l’emozione dello spirito e cercare nel concreto la volontà di Dio tramite la riforma della propria vita. A tale proposito, mi pare interessante sottolineare come il concetto di riforma, così in auge attualmente, ne venga ampliato e approfondito. Negli esercizi la riforma non si trova in tensione soltanto con ciò che prima era deformato, no. La riforma è anche il conformarsi – conformarsi – a ciò che è nuovo. Prendere una nuova forma: conformarsi a ciò che è nuovo, cioè alla vita, allo stile, ai criteri e alle scelte del Signore. La riforma non ha un carattere funzionale, né di autoperfezionamento, ma piuttosto è finalizzata alla missione, alla vocazione di ognuno di noi nella vita. Se guardiamo l’esempio di san Pietro, vediamo che ogni volta che si confessa peccatore immediatamente il Signore lo chiama a seguirlo, perfezionandolo, non in tutto, ma in ciò che serve per essere pescatori di uomini e per pascere le sue pecore. Il Signore non chiederà a Pietro di mettersi a riformare tutti i difetti che si porta dietro dalla vita passata – questi difetti, tanti di questi, lo accompagneranno fino alla fine – ma lo inviterà a uscire da sé per annunciare il Vangelo, missione nella quale il passato si riformerà riguardo a certe cose e non tanto riguardo ad altre.

Secondo il modello del Vangelo il fuoco e la forma interiore degli esercizi, come dice Fiorito, consistono nell’azione interiore di conoscere, tramite il discernimento, la volontà divina sui temi rilevanti della nostra vita spirituale.

E mi auguro che questo libro, in questa dimensione nella quale è stato scritto, questa dimensione di piccoli appunti per l’esercizio, aiuti alla riforma di vita di tutti coloro che vogliono fare gli esercizi.

***

Ricordiamo che La Civiltà Cattolica ha pubblicato in 5 volumi gli scritti (Escritos) di p. Miguel Ángel Fiorito (1916-2005). Si tratta di un’Opera molto ampia, in lingua originale, che per la prima volta è venuta alla luce grazie al lavoro di p. José Luis Narvaja S.I. I testi sono raccolti e organizzati secondo il loro ordine cronologico tra il 1952 e il 1991. Essi percorrono un itinerario che include il rettorato presso l’Università del Salvador a Buenos Aires, l’insegnamento come decano e professore nella Facoltà di Filosofia del «Collegio Massimo» a San Miguel, e il suo ruolo di padre spirituale e formatore.

Papa Francesco presenta la guida per gli Esercizi spirituali di p. Miguel Ángel Fiorito

Papa Francesco

Vescovo di Roma.

10 Maggio 2021


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esercizi spiritualiFrancescoGesuiti

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.