fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. «Abitare nella possibilità»
News

«Abitare nella possibilità»

Una nuova Newsletter de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica

26 Marzo 2020

Roma, 26 marzo 2020. Per il tempo della pandemia di coronavirus, sabato 28 marzo La Civiltà Cattolica avvia una nuova newsletter settimanale, «Abitare nella possibilità».

Il titolo riprende un verso della poetessa Emily Dickinson (I dwell in possibility). Oggi, chiusi in casa, viviamo nella possibilità di un futuro che non conosciamo. E cerchiamo parole che accompagnino il tempo che viviamo, ma che pure ci aiutino a immaginare il «dopo». Servono chiavi di lettura.

La Civiltà Cattolica intende accompagnare questi giorni di isolamento attraverso meditazioni che partono da libri, musica e film. Il curatore della newsletter è p. Claudio Zonta S.I., del Collegio degli scrittori della nostra rivista, e i redattori sono tutti gesuiti. Il motto è quello tanto caro a papa Francesco: Non coerceri a maximo sed contineri a minimo, divinum est, che si potrebbe tradurre come «Non essere costretti dallo spazio più grande, ma essere capaci di stare nello spazio più ristretto. Questo è divino». Un motto che ci sembra molto adatto al momento presente, nel quale molte persone sono confinate in spazi ridotti.

​Il logo che abbiamo scelto rappresenta in maniera stilizzata una casa, spazio di «abitazione», ma oggi anche di «protezione» per il contenimento della pandemia. Al suo interno la testata e il marchio della rivista.

In questi giorni di crisi pandemica, sin dal fascicolo del 21 marzo, La Civiltà Cattolica pubblica tutti gli articoli, oltre che regolarmente su carta, anche in versione integrale e gratuita sul suo sito www.laciviltacattolica.it.

Abitare nella possibilità è la terza newsletter de La Civiltà Cattolica. Ricordiamo che esiste anche quella che accompagna l’uscita di ogni nuovo fascicolo, e 1850, una newsletter quindicinale che propone ai lettori de La Civiltà Cattolica il proprio modo di affrontare le grandi questioni del momento. Quest’ultima ha fatto il suo esordio il 9 gennaio 2020, anniversario del giorno in cui, appunto nel 1850, Pio IX chiese al Padre generale dei Gesuiti di fondare la rivista.

Per ricevere le nostre 3 newsletter, ci si può iscrivere QUI.

In questi ultimi anni la rivista sta diffondendo il suo messaggio anche su tutte le principali reti sociali (Twitter, Facebook, Instagram, Telegram). Ha creato un’applicazione per i dispositivi mobili, ha reso i fascicoli disponibili anche per tutti gli e-reader, e ha introdotto l’audiolettura. La rivista si identifica con tutte le piattaforme nelle quali comunica il suo messaggio, creando conversazione viva in chi ci segue e ci legge.

«Abitare nella possibilità»

La Civiltà Cattolica

26 Marzo 2020


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EditoriaLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.