fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. 100mila download per il podcast de La Civiltà Cattolica
News

100mila download per il podcast de La Civiltà Cattolica

Redazione

24 Luglio 2025

La boxe negli oratori delle periferie, i rischi e le opportunità delle intelligenze artificiali, le tante domande che pone l’Universo, la guerra raccontata dagli scrittori e l’attualità dei vizi cosiddetti «capitali». Sono questi, ad oggi, i temi degli episodi più ascoltati del nostro podcast Ipertèsti. 

Lanciato cinque anni fa con l’obiettivo di creare un ponte tra i nuovi linguaggi della comunicazione e la nostra storica rivista – da cui il nome del podcast –, dal 6 luglio 2020 ad oggi abbiamo realizzato circa 200 episodi dedicati alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, ma anche a personaggi di particolare rilievo e a questioni di stringente attualità internazionale.

Ripercorrendo i contenuti dei Quaderni de «La Civiltà Cattolica» e integrando, più recentemente, anche testimonianze dirette, il nostro podcast ha superato la soglia dei 100mila ascolti, raggiungendo oltre 25 Paesi in tutto il mondo. Per celebrare questo traguardo, riproponiamo alcuni degli episodi e delle miniserie più apprezzate dai nostri ascoltatori.

Buon ascolto!

* * *

🎙️ Sul ring con Dio, per “uscire dalle corde” della periferia invisibile – Episodio unico

Papa Leone XIV ha riservato un’attenzione particolare al valore sociale e educativo dello sport, sottolineando la necessità di garantire la «qualità morale» dell’esperienza sportiva, «perché c’è di mezzo la crescita umana dei giovani». Qualità morale che è ancora più importante in quei contesti sociali difficili, come le periferie. È il caso di Rozzano, comune dell’hinterland milanese. Qui, i responsabili della pastorale giovanile hanno avviato un esperimento di successo: portare il ring in oratorio. Raccontata nelle opere di grandi scrittori, registi e artisti, e presente anche nella letteratura spirituale, la boxe rappresenta un’opportunità per i giovani. 🎧 Ascolta il podcast 👇

🎙️ Intelligenze artificiali e persona umana – 4 Episodi

Con ogni probabilità, la nostra epoca sarà ricordata come quella della nascita delle intelligenze artificiali. Le nuove tecnologie stanno già trasformando le nostre vite in diversi settori, ma gli esperti sostengono che le intelligenze artificiali abbiano in serbo altre potenzialità e altrettanti rischi. Ed è per questo che da più parti se ne chiede un’attenta regolamentazione. Ma cosa sono le intelligenze artificiali? Qual è l’impatto sociale di queste nuove tecnologie e quali sono i rischi? A queste domande è dedicata «Intelligenze artificiali e persona umana», una miniserie di Ipertèsti. In quattro episodi esploriamo le ragioni dell’enorme interesse suscitato dalle intelligenze artificiali, indaghiamo sull’impatto che stanno avendo gli algoritmi sulla società, ci chiediamo come cambierà la relazione tra uomo e macchina e infine parliamo anche della morte nell’epoca del digitale. 🎧 Ascolta la miniserie 👇

🎙️ Universo – 4 Episodi

Sull’universo sono state formulate molteplici teorie, ma su una cosa gli scienziati concordano: è nato quasi 14 miliardi di anni fa con un quello che comunemente viene chiamato «Big Bang». Nonostante i progressi fatti dalla scienza in questo campo, ad oggi ci sono ancora molte domande aperte su cui la ricerca scientifica e la religione si incontrano e si scontrano: come e perché si è formato l’Universo? C’è vita su altre galassie? E soprattutto chi e come gestisce le leggi che regolano questo immenso insieme di corpi celesti? A queste domande è dedicata la miniserie di Ipertèsti dal titolo «Universo» che in quattro episodi ripercorre le dispute storiche sulla nascita del cosmo; il tema della vita nello spazio, il dilemma dell’infinito e la teoria del tempo; gli usi pacifici delle risorse del sistema solare; il rapporto tra scienza e religione e la passione per le stelle dei gesuiti astronomi. 🎧 Ascolta la miniserie 👇

🎙️ Gli scrittori e la guerra – 2 Episodi

Secondo alcuni osservatori, a partire dall’11 settembre del 2001, l’Occidente si è tramutato in un unico grande fronte di guerra, e scrivere racconti e poesie significa scrivere sempre e comunque in trincea. Dopo anni di conflitto in Ucraina e nella Striscia di Gaza, la domanda sul senso della letteratura in tempo di guerra riemerge con le sue contraddizioni: tra l’indicibilità del dramma e la necessità di dar voce ai sentimenti e all’indignazione. La guerra è da sempre un tema con cui gli uomini si confrontano e quindi anche gli scrittori. Da Omero in poi, infatti, il materiale non manca e sarebbe impossibile dar conto dell’enorme quantità di pagine scritte sull’argomento anche nel solo Novecento. Ma come è possibile scrivere romanzi e poesie in questo tempo? Quali parole può esprimere una letteratura che si ispira al conflitto bellico? Qual è dunque il rapporto tra guerra ed espressione letteraria? Ne parliamo in «Gli scrittori e la guerra», una miniserie di Ipertèsti. 🎧 Ascolta la miniserie 👇

🎙️ I Vizi Capitali sono ancora attuali? – 8 Episodi

Che cosa sono i vizi e per quale ragione alcuni di essi sono chiamati «capitali»? Con ogni probabilità in pochi saprebbero rispondere con precisione a queste domande, poiché oggi sembra che si tratti di un tema superato. Come è emerso da alcuni sondaggi, sono molti quelli che non credono più che i sette vizi capitali abbiano alcuna rilevanza nella propria vita. Eliminati dalla saggistica e dai trattati di morale, in realtà i vizi non sono affatto scomparsi, ma ci accompagnano nel corso della giornata, anche se talvolta facciamo fatica ad accorgercene. Ai vizi capitali è dedicata una miniserie di Ipertèsti dal titolo «I Vizi Capitali sono ancora attuali?». 🎧 Ascolta la miniserie 👇

100mila download per il podcast de La Civiltà Cattolica

Redazione

24 Luglio 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Podcast

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.