fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Conferenze
  3. LA GERUSALEMME INTERIORE. Una Cantata Ebraica
Conferenze

LA GERUSALEMME INTERIORE. Una Cantata Ebraica

«Le montagne furono sacre un tempo, ma non oggi. Gerusalemme per sopravvivere in queste pianure di morte deve diventare interiore, deve diventare midollo».

Sabato 6 maggio 2023 alle ore 17, a Roma, presso la Sala Curci de La Civiltà Cattolica, in via di Porta Pinciana 1, si tiene l’evento «LA GERUSALEMME INTERIORE. Una Cantata Ebraica (רוּח )».

Musica, fotografia e parola si incontrano sulla strada verso una «Gerusalemme interiore», attraverso un crocevia di storie e di suggestioni che portano lontano, nella memoria e nell’umano.

Un dialogo tra p. Guido Bertagna (critico cinematografico) e p. Claudio Zonta S.I. (scrittore de La Civiltà Cattolica) sul tema, introduce la performance musicale di:

  • Michele Gazich, voce principale, violino e percussioni psicoacustiche.
  • Giovanna Famulari, violoncello e voce.
  • Marco Lamberti, chitarra, bouzouki e voce.

Esposte e proiettate durante il concerto, accompagnano la performance le immagini di Giovanni Cavalli, tratte dal suo progetto artistico Documento di viaggio, nato per accompagnare le composizioni in musica e parole di Gazich.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
No Parking


Michele Gazich è musicista, poeta, produttore artistico, compositore, scrittore di canzoni. Opera professionalmente nel mondo della musica dall’inizio degli anni Novanta. Gazich ha al suo attivo 10 album e ha collaborato con cantautori italiani, europei e singer-songwriter statunitensi; e poi, in orchestre, spettacoli teatrali, performances di poeti, colonne sonore cinematografiche, università e conservatori italiani ed esteri. Una dimensione di nomadismo artistico e di ricerca costante, che è diventata esistenziale.

06 Maggio 2023

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Articoli più letti

Pablo Picasso, "Guernica".

La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste

L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...

31 Agosto 2023 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina nella fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Il card. Jean-Marc Aveline.

Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia

Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...

31 Agosto 2023 Leggi
Francesco Botticini, “I tre Arcangeli (e Tobia)”.

Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà

Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...

31 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.