RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Benedetto XVI 94 – Desiato L. 96 – Fallica T. 99 – Léon-Dufour X. 103 – McKevitt G. 101 – Passarelli G. 99 – Ratzinger J. 94 – Sacchi D. 102 – Sacino G. 97 – Spila C. 104 – Spreafico S. 95 – Vespucci A. 104
Benedetto XVI 94 – Desiato L. 96 – Fallica T. 99 – Léon-Dufour X. 103 – McKevitt G. 101 – Passarelli G. 99 – Ratzinger J. 94 – Sacchi D. 102 – Sacino G. 97 – Spila C. 104 – Spreafico S. 95 – Vespucci A. 104
Benedetto XVI, rilevando che la Congregazione dei gesuiti si svolge in un momento di grandi cambiamenti e di attese, li ha esortati a rimanere fedeli al loro carisma originario. Ha quindi ricordato le linee di impegno al quale oggi sono particolarmente chiamati: la difesa e propagazione della fede e la promozione della giustizia, con la…
Nella lettera sull’educazione dei giovani il Papa, rilevata l’importanza e insieme la difficoltà di tale compito, esorta i genitori e gli educatori a non venir meno al loro impegno. Ricorda che nel rapporto educativo sono necessari l’amore autentico che aiuta a superare ogni egoismo, la trasmissione delle verità che sono guida nella vita e il…
Apostolo (L’) Tommaso è a Ortona 627 – Biffi I. 621 – Colombo E. 630 – Cuccia V. 623 – Gianfreda F. 622 – Lo Nardo A. 625 – Roettgen S. 626 – Schneider A. 629 – Tardini D. 622 – United Stories of America 628FILM Into the Wild 631 INDICE DEL I VOLUME DEL…
Aime O. 523 – Aufiero R. 529 – Blundo Canto G. 516 – Bombaci N. 516 – Canobbio G. 512 – Casazza F. 522 – Culto (Il) dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta 526 – Delahoutre M. 529 – Genghini N. 519 – King K. L. 513 – Latouche S. 524 –…
Antonazzo A. 410 – Blitris 416 – Carbonell Esteller E. 419 – Dellavite G. 415 – Eurispes 411 – Introvigne M. 409 – Lonergan B. J. F. 405 – Lupi R. R. 419 – Maselli D. 409 – Muratore S. 405 – Politi M. 418 – Radaelli E. M. 420 – Routhier G. 406 –…
L’editoriale rievoca l’increscioso episodio costituito dalla richiesta di una piccola minoranza di professori e di studenti che il Papa non partecipasse alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università «La Sapienza», nonostante l’invito ufficiale rivoltogli dal Rettore e dal Senato accademico. A ciò è seguita la rinuncia del Pontefice a intervenire, non perché ci fossero pericoli…
Nel discorso che avrebbe dovuto pronunciare il 17 gennaio all’Università «La Sapienza», Benedetto XVI ha ricordato che l’Università ha come compito la conoscenza della verità, che è ricerca non solo del sapere, ma anche del bene, perché «la verità ci rende liberi». Questo criterio era presente nelle quattro Facoltà dell’Università medievale. Anche nei nuovi campi…
Amendolagine R. 315 – Aramini M. 306 – Bossini M. 314 – Brancati da Lauria L. 312 – Brienza G. 305 – Cantisani A. 312 – Conti M. 299 – Cossutta F. 308 – Dodici (I) profeti 299 – Fabris C. 302 – Ferreiro A. 299 – Fornari G. 304 – Gibellini P. 308 –…