fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Giardino della Minerva
Attualità culturale

Giardino della Minerva

Salerno

Jaya Di Domenico

2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

Giardino della Minerva, particolare (Foto: Jaya Di Domenico)

Nel cuore del centro storico di Salerno si nasconde un locus amoenus: il Giardino della Minerva, incastonato nell’antico quartiere Plaium montis, così chiamato perché sviluppato lungo il monte su cui sorge il Castello Arechi, che silenziosamente veglia sull’intera città.

Fin dall’antichità, Salerno era rinomata per il suo carattere florido, per i verdi terrazzamenti e gli abbondanti corsi d’acqua, che dal monte scendevano al mare. Centro nevralgico del Meridione, nei suoi porti si incontravano Oriente e Occidente: proprio da questo crocevia culturale tra arabi, cristiani ed ebrei nacque la Scuola Medica Salernitana. Nota già nel IX secolo, essa fu la prima università di medicina – aperta anche alle donne! – e una delle istituzioni accademiche più antiche e innovative.

Il Giardino, strutturato su cinque terrazzamenti, ha origini remote: appartenente alla famiglia Silvatico dal XII secolo, fu trasformato in «Giardino dei semplici» nel 1300 da Matteo Silvatico, maestro della Scuola Medica Salernitana e autore dell’Opus Pandectarum Medicinae (un lessico sui semplici di origine vegetale, minerale e animale). In quanto giardino «di studi», vi si coltivavano piante da cui ricavare princìpi attivi a scopo terapeutico.

La fase medievale, tuttavia, si troverebbe a circa due metri di profondità rispetto all’attuale piano di calpestio. L’aspetto odierno richiama la struttura seicentesca, epoca in cui il giardino passò a Diego del Core, che lo descrisse in un atto notarile di acquisto. Oggi queste due anime – quella medica e quella estetico-barocca – convivono nel Giardino della Minerva, offrendo una vista sulla città davvero unica.

L’odore delle piante solletica piacevolmente l’olfatto; le forme e i colori stimolano la vista; il suono dell’acqua che attraversa i terrazzamenti addolcisce l’udito e calma la mente. La visita, tuttavia, non si limita al piacere sensoriale: si ha l’occasione di studiare le piante proprio come accadeva per i medici antichi. La loro suddivisione segue la teoria della Scuola, la «dottrina dei quattro umori», che dal 500 a.C. rimase in uso fino alla rivoluzione di Virchow del 1858. Gli umori (sangue, bile gialla, bile nera e flegma) si combinano con gli elementi (aria, terra, fuoco, acqua) attraverso le qualità condivise: caldo, freddo, umido, secco. La malattia, secondo queste teorie, nascerebbe dallo squilibrio di tali elementi; la preoccupazione dei medici, allora, era di ristabilire l’armonia.

Un mondo affascinante quello del Giardino della Minerva, in cui la natura segue una geometria sapienziale, in cui riverbera quel senso di sacro, insito nel legame tra l’essere umano e il creato, entrambi governati da una stessa logica armonica.

Il giardino è sempre un hortus conclusus, è la versione migliore e migliorata di ciò che conosciamo, è uno spazio delimitato in cui ordine e cura rispondono ai bisogni dell’animo. Dall’esperienza viva del giardino si imprime un ricordo che può riaffiorare ogni volta che ci si trova davanti a un giardino reale o dipinto; perché fare esperienza dell’armonia trasforma la memoria in «memoriale». Didi-Huberman – scrivendo a proposito dell’hortus conclusus nelle Annunciazioni – guida l’osservatore così: «Osserva il giardino […], perché occorre che l’occhio dell’amore “scavi” quel giardino, o meglio vi si annidi. In quel momento, nel fondo della terra dai colori confusi, troverai la Scrittura, vale a dire il suo senso spirituale; e quanto scoprirai con la profondità della Scrittura sarà la protensione della tua stessa coscienza, la tua personale capacità di virtù, la geografia della tua anima» (G. Didi-Huberman, Beato Angelico. Figure del dissimile, Milano, Abscondita, 2009, 268). Il Giardino della Minerva è dunque un luogo ideale per interrogarsi sull’armonia: con la natura, col mondo e con Dio.

Giardino della Minerva

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

SaluteScienzaTradizione

Libri

Vedi tutti
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.