L’abuso della parola è lamentato oggi da varie parti come una caratteristica del nostro tempo. L’articolo inserisce il fenomeno sullo sfondo dell’attuale cultura nichilista e sui suoi presupposti esclusivamente antropologici. Presenta, alla luce di un dibattito svoltosi in materia sulla stampa italiana, due casi emblematici di diversa natura ma di unica origine: l’abuso della parola nell’attività politica e il suo abuso nella liturgia. Riferisce sulle reazioni più diffuse e accenna a possibili piste di correzione.
Shop
Search
USO E ABUSO DELLA PAROLA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più