fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3757
  4. SAN FRANCESCO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO

SAN FRANCESCO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO

Ferdinando Castelli

6 Gennaio 2007

Quaderno 3757

Nonostante i secoli che ci separano da lui, san Francesco non cessa d’interessare, inquietare e affascinare. Alcuni si lasciano evangelicamente sedurre da lui, altri ne hanno paura ed evitano d’incontrarlo. Uno specimen privilegiato della sua incidenza sulle anime ci è offerto da molti scrittori del Novecento. L’articolo offre una carrellata — sintetica ed essenziale — di alcuni scrittori che hanno subìto l’influsso del Poverello. Tra questi incontriamo nomi prestigiosi quali Joergensen, Chesterton, Papini, Julien Green, Bo, Bacchelli, Pasolini, Rilke, Kazantzakis, Fo e altri. Ognuno ha visto il Santo in una luce particolare, che gli ha permesso di scoprire nuovi traguardi di vita.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN FRANCESCO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


6 Gennaio 2007

Quaderno 3757

  • pag. 26
  • Anno 2007
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2007: «LA PERSONA UMANA, CUORE DELLA PACE»

Nel suo secondo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace il Papa mette in evidenza il modo nel quale la...

6 Gennaio 2007 Leggi

ESISTE UN DIRITTO DI RAPPRESAGLIA?

L’articolo esamina il diritto di uno Stato alla rappresaglia armata in tempo di pace contro un altro Stato in caso...

6 Gennaio 2007 Leggi

IL RAPPORTO FRA ANTICA E NUOVA ALLEANZA

Dopo una sintesi di varie posizioni e problemi riguardanti il rapporto tra Antica e Nuova Alleanza, l’Autore, professore di Teologia...

6 Gennaio 2007 Leggi

LUIS BUNUEL E LA DISARTICOLAZIONE DELLE IMMAGINI SACRE

In occasione di un convegno internazionale su cinema e mistica, che si è svolto all’inizio dello scorso novembre presso l’Académie...

6 Gennaio 2007 Leggi

I 500 ANNI DELLA BASILICA DI SAN PIETRO

Nel quinto centenario della posa della prima pietra della nuova basilica di San Pietro (1506) è stata allestita in Vaticano...

6 Gennaio 2007 Leggi

VERSO IL PARTITO DEMOCRATICO

Uno dei temi che accompagnerà il dibattito politico durante il 2007 sarà la nascita del Partito Democratico (Pd). La cronaca...

6 Gennaio 2007 Leggi

IL RITORNO DI ORTEGA ALLA PRESIDENZA DEL NICARAGUA

Con le recenti elezioni politiche in Nicaragua è ritornato al potere Daniel Ortega, già presidente della Repubblica dal 1984 al...

6 Gennaio 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bethge E. 104 – Coliva A. 105 – Commission Internationale de Diplomatique 99 – Commissione Teologica Internazionale 88 – Deiana...

6 Gennaio 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.