Si parla molto delle radici non cristiane della cultura europea. L’articolo identifica queste radici con la razionalità illuministica ancora prevalente almeno come mentalità e ne mostra le ascendenze settecentesche e le conseguenze relativistiche. Discute poi il metodo «critico» degli attuali sostenitori del mito della pura ragione e il loro animus ancora irretito in una sostanziale avversione al fatto religioso e alla Chiesa, continuando a ripetere che l’aspirazione al trascendente comporterebbe la diserzione da questo mondo e che la Chiesa vuole il sacrificio dell’intelletto. Ma anche l’osservatore cattolico conosce una sua «ostinazione», quella che lo conduce a sperare che soltanto dialogo e confronto avviino infine credenti e illuministi sulla via di una cultura senza omissioni e senza integralismi.
Shop
Search
L’ILLUMINISMO O LE RADICI NON CRISTIANE DELL’EUROPA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più