La produzione di opere pedagogiche da parte di autori ecclesiastici della tarda antichità è impressionante. Essa è indice di una prossimità tra pensiero patristico e pedagogico. Considerato il carattere bi-direzionale del processo educativo, appare chiaro il fatto che i Padri della Chiesa erano in grado di riconoscere nell’educazione una nozione chiave per comprendere la bi-valenza dell’agire di Dio nei confronti dell’essere umano. Secondo san Massimo il Confessore, educazione significa anche un processo di avvicinamento di Dio stesso all’uomo. L’Autore insegna teologia all’Università Gregoriana.
Shop
Search
L’EMERGENZA EDUCATIVA SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più