fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis
Attualità

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

Il duplice attentato a Teheran

Giovanni Sale

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

foto: flickr/Gilbert Sopakuwa

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare la guerra «in casa del suo maggiore nemico». È la prima volta che infatti l’Isis colpisce in Iran, che è uno Stato ufficialmente sciita – e quindi apostata, secondo il credo religioso (sunnita salafita) dei seguaci di al-Baghdadi – e che si trova in prima linea in Siria e in Iraq contro il cosiddetto «Stato Islamico». Così l’Isis ha anche inteso portare la «discordia» all’interno del mondo islamico, in modo da costringere il «gigante persiano» a compiere azioni di ritorsione contro i suoi nemici. Una ritorsione che indurrebbe le masse sunnite a schierarsi nuovamente con il califfo, ridando forza al suo progetto politico-religioso.

Il significato strategico di questo duplice attentato lo si comprende ancora meglio se lo si legge alla luce degli eventi accaduti poco prima in Medio Oriente e nei Paesi del Golfo Persico: in particolare, l’annuncio dell’offensiva su Raqqa, di fatto l’unica città ancora (in parte) in mano al preteso califfo, e il tentativo di isolamento del Qatar da parte dell’Arabia Saudita e degli altri Paesi sunniti. Un tentativo avvenuto, secondo molti commentatori, con l’avallo degli Stati Uniti.

Una delle questioni che contrappone da tempo questo piccolo emirato al gigante saudita è il suo rapporto amichevole (o almeno non conflittuale) proprio con l’Iran. I due Paesi si trovano sulle sponde opposte del Golfo Persico e gestiscono di comune accordo lo sfruttamento del maggior bacino (sottomarino) di gas liquido al mondo. Questi rapporti amichevoli, nonostante la differenza di credo religioso tra i due Stati (uno rigidamente sciita, l’altro sunnita-wahabita), non sono graditi a Riyad.

Questo il contesto dell’azione dell’Isis, che tra l’altro ha registrato reazioni da Washington non del tutto univoche. Ora, dal punto di vista geopolitico, dopo il duplice attentato a Teheran, sarà più facile per l’Iran del presidente Rouhani presentarsi davanti all’opinione pubblica internazionale come vittima piuttosto che come sostenitore del terrorismo. E mostrare, prove alla mano, che il vero problema per la sicurezza mondiale (soprattutto dopo i recenti attentati in Europa) è l’Isis, e che gli sponsor e i finanziatori del gruppo jihadista vanno cercati sull’altra sponda del Golfo.

In ogni caso, non sembra opportuno, almeno in questo delicato momento, rompere il largo fronte anti-Isis, il quale tiene insieme, tra gli altri, Paesi sunniti e sciiti: un fronte che combatte nella regione siro-irachena per sconfiggere ciò che rimane dello Stato Islamico.

********

IRAN: THE SHIITES IN ISIS’ SIGHTS. The double attack in Tehran

The double attack carried out  by Isis on June 7, 2017 in Tehran had the main purpose of striking at the heart of the Shiite state of Iran and take the war «to the home of its greatest enemy». Iran is in fact on the foreline in Syria and Iraq against the so-called «Islamic State». Isis meant to nourish the «discord» within the Islamic world. The strategic significance of this double attack is even better understood in the light of the events that took place shortly before in the Middle East and in the Persian Gulf countries: in particular, the announcement of the Raqqa offensive and the attempt to isolate Qatar by Saudi Arabia and other Sunni countries, with an unclear position on the part of the United States.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 39 - 48
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Isis Islam Mondo Sciiti Sunniti Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del...

29 Giugno 2017 Leggi

Il significato della politica internazionale di Francesco

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto...

29 Giugno 2017 Leggi

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Una globalizzazione da governare

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la...

29 Giugno 2017 Leggi

I 38 beati martiri albanesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno...

29 Giugno 2017 Leggi

Tra l’oscurità e la luce

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.