fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3659
  4. IL PARTITO DI ERDOGAN VINCE LE ELEZIONI IN TURCHIA

IL PARTITO DI ERDOGAN VINCE LE ELEZIONI IN TURCHIA

Angelo Macchi

7 Dicembre 2002

Quaderno 3659

Le recenti elezioni parlamentari in Turchia hanno determinato un’importante svolta politica. Il processo di democratizzazione del Paese (che era da secoli uno Stato islamico), avviato nel 1922 da Kemal Atatürk, fu ripetutamente ostacolato da pesanti interventi delle Forze armate, custodi della laicità dello Stato. Durante l’ultimo Governo di coalizione la crisi economica e le inchieste per corruzione provocarono una generale sfiducia negli antichi partiti. Le elezioni del novembre 2002 hanno dato così la maggioranza assoluta al nuovo partito di ispirazione islamica di R. T. Erdogan, il quale si è assicurato l’appoggio delle Forze armate e di alcuni Paesi europei, in vista dell’auspicato ingresso della Turchia nell’UE.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL PARTITO DI ERDOGAN VINCE LE ELEZIONI IN TURCHIA

Angelo Macchi


7 Dicembre 2002

Quaderno 3659

  • pag. 503
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

ATTUALITÀ DEL CONCILIO VATICANO II

L’editoriale rileva che il Concilio Vaticano II non è nato dal nulla, ma ha beneficiato di quanto di valido era...

7 Dicembre 2002 Leggi

USO E ABUSO DELLA PAROLA

L’abuso della parola è lamentato oggi da varie parti come una caratteristica del nostro tempo. L’articolo inserisce il fenomeno sullo...

7 Dicembre 2002 Leggi

L’EFFETTO DI COSMOVISIONE NELL’OPERA DI GAUDI’

Nell’anno internazionale dedicato ad Antoni Gaudí (1852-1926), di cui ricorre il 150° della nascita, l’articolo delinea la figura del grande...

7 Dicembre 2002 Leggi

PAOLO VI NELLA SUA PAROLA

Nel volume presentato*, la personalità e l’opera di Paolo VI sono ricostruite attraverso la testimonianza del suo segretario, che attinge...

7 Dicembre 2002 Leggi

ASPETTANDO BENIGNI. Conversazione con Vincenzo Cerami e Nicola Piovani

Autori rispettivamente della sceneggiatura e delle musiche di Pinocchio (film diretto e interpretato da Roberto Benigni), lo scrittore Vincenzo Cerami...

7 Dicembre 2002 Leggi

LA STORICA VISITA DEL PAPA AL PARLAMENTO ITALIANO

Giornata straordinaria. Evento storico. Discorso elevato. In queste tre definizioni si potrebbe comprendere l’eccezionalità della visita di Giovanni Paolo II...

7 Dicembre 2002 Leggi

IL SOCIAL FORUM EUROPEO A FIRENZE

Mettendo da parte le polemiche che hanno accompagnato la preparazione del Social Forum Europeo (SFE), la cronaca cerca di informare...

7 Dicembre 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Al-Úâlim Al-‘Uthaymîn ‘A. A. 520 – Casoli G. 518 – Cavallotto S. 514 – Cervini F. 524 – Colafranceschi C....

7 Dicembre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.