Le recenti elezioni parlamentari in Turchia hanno determinato un’importante svolta politica. Il processo di democratizzazione del Paese (che era da secoli uno Stato islamico), avviato nel 1922 da Kemal Atatürk, fu ripetutamente ostacolato da pesanti interventi delle Forze armate, custodi della laicità dello Stato. Durante l’ultimo Governo di coalizione la crisi economica e le inchieste per corruzione provocarono una generale sfiducia negli antichi partiti. Le elezioni del novembre 2002 hanno dato così la maggioranza assoluta al nuovo partito di ispirazione islamica di R. T. Erdogan, il quale si è assicurato l’appoggio delle Forze armate e di alcuni Paesi europei, in vista dell’auspicato ingresso della Turchia nell’UE.
Shop
Search
IL PARTITO DI ERDOGAN VINCE LE ELEZIONI IN TURCHIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più