L’editoriale rileva che il Concilio Vaticano II non è nato dal nulla, ma ha beneficiato di quanto di valido era stato prodotto negli anni precedenti; rileva poi che nel Concilio è avvenuta, da parte di molti vescovi, una «conversione» da posizioni più legate alla teologia studiata nei seminari a nuovi modi di vedere i problemi teologici e pastorali. Così, con il Concilio non si è avuta una rottura col passato, ma un rinnovamento profondo della Chiesa, che ha toccato tutti i suoi aspetti, in particolare la sua struttura, la sua liturgia, il suo atteggiamento verso le altre religioni. Molti problemi restano ancora da risolvere per il rinnovamento della Chiesa; ma i princìpi e i metodi indicati dal Vaticano II possono aiutare a risolverli: di qui la sua attualità a 40 anni dal suo inizio.
Shop
Search
Concilio Vaticano II
ATTUALITÀ DEL CONCILIO VATICANO II

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più