fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione»
Abitare nella possibilità

«Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione»

Storie di donne che hanno fondato la Repubblica italiana

Claudio Zonta

21 Gennaio 2023

Quaderno 4142

Romano Cappelletto e Angela Iantosca raccontano le ventuno vite delle donne che «hanno avuto lo straordinario e difficile compito di sedere nell’Assemblea che, dopo la fine della dittatura fascista, della Seconda guerra mondiale e con la nascita della Repubblica, avrebbe dovuto dare all’Italia una Costituzione». Non solo. Pur essendo di differente appartenenza politica, tutte si batterono contro il fascismo attraverso la strada della resistenza.

Le Costituenti lavorarono nelle Commissioni e apportarono il loro contributo sui temi della libertà, dell’uguaglianza, della famiglia. I due scrittori si rivolgono soprattutto a un pubblico di studenti, trasportandoli nell’epoca degli anni dell’inizio del fascismo e mostrando il coraggio e la determinazione di donne come Adele Bei, Maria Jervolino, Nilde Iotti… Tutti i testi sono presentati in prima persona, con le protagoniste che raccontano le lotte per essere donne emancipate in un’Italia sotto l’imminente dittatura, così come le difficoltà a esprimersi nei partiti di appartenenza.

Bianca Bianchi si batté per i diritti dei cosiddetti «NN», quei figli di nessuno perché illegittimi e che la società condannava «a uno stato di inferiorità civile […] che li segue nelle pagelle scolastiche, nei certificati di nascita, di cittadinanza, di buona condotta». Teresa Mattei, chiamata «quella della mimosa» per l’idea di legare questo fiore all’8 marzo, racconta delle violenze e delle torture subite da parte delle SS e di come lottò, successivamente, per l’accesso alla magistratura da parte delle donne e alla stesura dell’articolo 3, pronunciandosi così in Aula: «Noi salutiamo quindi con speranza e con fiducia la figura della donna che nasce dalla solenne Carta costituzionale nazionale. Nasce e viene finalmente riconosciuta nella sua nuova dignità, nella conquistata pienezza dei suoi diritti, questa figura di donna italiana finalmente cittadina della nostra Repubblica».

Il testo ci ricorda come la Costituzione italiana sia nata grazie alla tenacia e alla responsabilità di uomini e di donne che hanno dedicato la propria vita affinché si costruisse un Paese civile e giusto, e come questa Costituzione sia stata consegnata ai posteri affinché i suoi contenuti potessero essere vissuti con responsabilità nella storia quotidiana.

«Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione»

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

21 Gennaio 2023

Quaderno 4142

  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàLetteraturaStoria

Libri

Vedi tutti
Lev Tolstoj

Buddha

di Diego Mattei
Kieran Fox

Sono parte dell’infinito

di Benedetta Grendene
Meister Eckhart

La luce dell’anima

di Antonietta Caccavano
Massimiliano Noviello

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

di Amerigo Vecchiarelli
Fabio Bolzetta

La comunicazione della Chiesa che verrà

di Filippo Cucuccio
Anna Momigliano

Fondato sulla sabbia

di Enrico Paventi
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.