fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Tercer cielo
Abitare nella possibilità

Tercer cielo

Rocío Márquez e Bronquio aprono tradizione del flamenco alla contemporaneità

Claudio Zonta

17 Settembre 2022

Quaderno 4134

La cantante di flamenco Rocío Márquez e l’artista musicale Bronquio sperimentano nuove sonorità nell’album Tercer cielo, un lavoro eclettico, profondo, in cui l’antica tradizione popolare si apre alla contemporaneità e all’innovazione: come dicono gli stessi artisti «il flamenco è un universo espandibile».

I ritmi tradizionali come la rumba, il tango, la seguiriya, la bulería si contaminano con suoni propri del mondo dell’elettronica, come sintetizzatori, campionatori, così come si uniscono alle percussioni di Xoan Sánchez, alla chitarra di Lorena Álvarez, ai flauti del celebre Vicente Parrilla, tra parti soliste e momenti affidati al Coro della Escolanía Jardín Menesteo sotto la direzione di Lupe Matarranz, o ai cori di Antonia Pantoja y Rocío Valencia.

Anche i testi risentono di questa poliedricità e contaminazione: s’intrecciano versi di Garcia Lorca, Unamuno, ma anche della stessa Rocío Márquez; i versi si armonizzano e aleggiano attraverso la cristallina e precisa voce della cantante flamenca su armonie e musiche ritmate, evanescenti, sperimentali, elettriche ed elettroniche che sembrano fluire con naturalezza.

Non sono musiche di terra né di cielo, ma di «un terzo cielo», altro, che si svela all’udito, si presenta in tutta la sua maestosità e complessità, quasi per gioco, ma un gioco serio ma non serioso. Così afferma anche la cantante Carmen Camacho, che ha partecipato alla scrittura di alcuni testi: «Qui, la voce, i corpi, la respirazione, la macchina, il campo magnetico […] L’arte del suono nel tempo e nel nostro tempo. La vecchia saggezza che viaggia nel ritmo e nella coscienza collettiva […] Ciò che rimane è vivere».

E il tema della vita è affidato al video del brano «Un ala rota», in cui il ritmo tradizionale e popolare del garrotin si unisce a un ritmo rockeggiante. Il video mostra ciò che è veramente essenziale dell’essere umano: la fragile forza della relazione. E se in bianco e nero vediamo  Rocío Márquez e Bronquio in un flebile abbraccio, i colori, che gradualmente si intensificano, vanno a soffermarsi su una coppia di anziani che si cerca, fino ad arrivare a un abbraccio al tramonto del giorno e della vita. Un video dove ritmo e movimenti lenti dialogano, in cui i contatti, quelli dolci, fragili, rispettosi di chi ormai ha trascorso buona parte della vita, profumano ancora di festa, di ballo, svelando come la relazione sia ciò che è veramente essenziale nella vita di ogni essere umano.

Tercer cielo

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

17 Settembre 2022

Quaderno 4134

  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMusica

Libri

Vedi tutti
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.