fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Murubutu in lotta contro Morfeo
Abitare nella possibilità

Murubutu in lotta contro Morfeo

«Ad occhi chiusi» per raccontare la narcolessia

Claudio Zonta

17 Dicembre 2022

Quaderno 4140

La narcolessia è una «patologia neurologica che si caratterizza principalmente per eccessiva sonnolenza diurna, con attacchi di sonno improvvisi che si manifestano più volte nel corso della giornata». La canzone «Ad occhi chiusi», titolo che già contestualizza poeticamente il tema, vuole sensibilizzare a questa malattia, che inficia fortemente la qualità della vita di coloro che ne sono affetti.

È Alessio Mariani, in arte Murubutu, uno dei più celebri rapper e storyteller musicali, che scrive e canta confrontandosi con la narcolessia per la campagna di sensibilizzazione #CreateforSleep2022. Accompagnato dalla splendida voce, dalle venature jazz, di Elisa Aramonte, Murubutu racconta, con un testo ricco di sottigliezze letterarie ed espedienti retorici, la vita di Fabio, un giovane affetto da questa malattia.

La vita di ogni ragazzo inizia con la scuola, e non sempre si è capiti, soprattutto in un’età, quella giovanile, dove tanti sono i muri e le difficoltà: Fabio è a scuola ed ogni ora sembra una conquista / Sguardo stanco sopra il banco, chiude gli occhi e via / Dorme ancora un’altra ora e si appanna la vista / Pare esausto, un poco affranto: «Non è colpa mia».

Vediamo sempre solo una faccia della realtà, cogliamo solo ciò che ci appare, ci viene dato, ma quasi sempre l’essenziale dell’altro ci sfugge. Come decodificare un comportamento che appare differente? Appare la noia, il disinteresse, la svogliatezza, ma è questo il tutto di un ragazzo? Tutt’attorno il mondo mormora non valga niente / Un bimbo pigro, un individuo senza volontà / Chi lo guarda lo commisera fra scherzi e beffe.

E se la voce grave di Murubutu incalza nella narrazione, nella storia di Fabio, senza dare tregua all’ascoltatore, la voce cristallina di Elisa interviene nel ritornello, quasi un coro della tragedia greca, che permette un attimo di riflessione, di pensiero, attraverso alcune domande: Che farai se il mondo non sa che cos’è? Capirai?

La condizione di Fabio diviene uno iato esistenziale che spesso si tinge di abisso: l’esperienza quotidiana di non capirsi e non essere capiti a causa di una malattia. E se il sonno è ripresa delle forze per i più, per chi soffre di narcolessia diviene una prigionia. «Sono qua» è il grido di Fabio, che lotta contro la sua malattia che lo spinge in quella dimensione soporifera, che nega le emozioni, gli slanci di entusiasmo.

E proprio perché diviene una lunga lotta tra Davide contro Golia, la risposta è nella quotidianità degli sforzi compiuti contro un male di forze cupe, e alla domanda: Guarirai?, la risposta reale è: Non so, ma non vincerà lei.

Murubutu in lotta contro Morfeo

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

17 Dicembre 2022

Quaderno 4140

  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMusica

Recensioni

Vedi tutte
Vittorio Possenti

Una nuova partenza

di Umberto Lodovici
Vannino Chiti

Dare un’anima alla sinistra

di Giovanni Luchetti
Marco Torraca

Dal Vaticano II a Francesco

di Marco Staffolani
Rossella Barzotti – Roberto Cetera

L’anima della scuola

di Giovanni Cesare Pagazzi
Enzo Appella

Giona di Amittai

di Enrico Cattaneo
Simone Marchesani - Riccardo Pane Bologna (eds)

Ut turris

di Maurizio Schoepflin
Giuseppe Pittau

Lettere di un missionario

di Vincenzo Ruggieri
Herbert Clyde Lewis

Gentiluomo in mare

di Ennio Ranaboldo
Gianni Carozza

Il vento di Dio. La vita nel suo respiro

di Fernando Chica Arellano
Domenico Siclari

Profili giuridici della società benefit

di Filippo Cucuccio
Stefano Geraci – Emanuela Bauco – Rocco Brancati (eds)

Gerardo Guerrieri

di Carla Di Donato
Giovanni Grasso

Il segreto del tenente Giardina

di Giancarlo Pani
Manlio Sodi – Anna Glusiuk (eds)

Bellarmino e i gesuiti a Montepulciano

di Maurizio Mazzurco
Erik Hoel

Le rivelazioni

di Marco Testi
Riccardo Cristiano

Una mano da sola non applaude

di Federico Lombardi
AGOSTINO GIOVAGNOLI – ELISA GIUNIPERO (eds)

Cina, Europa, Stati Uniti

di Federico Lombardi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.