fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. La fede dei semplici
Abitare nella possibilità

La fede dei semplici

La street art di Faith XLVII

Claudio Zonta

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

FaithXLVII, "Multum in parvo".

Faith XLVII è una street artist che vive in Sudafrica, a Città del Capo, e si batte per i diritti umani e le questioni sociali, in particolar modo africane. Attraverso vernici spray, pitture a olio, fotografie e collage, trasforma muri, soprattutto di spazi abbandonati, in luoghi artistici, che costringono il passante a momenti di riflessione, a prese di coscienza sulla complessità della realtà urbana circostante. L’artista ha esposto in diversi Stati, dalla Francia alla Svezia, dall’Australia agli Stati Uniti, fino all’Europa, Italia compresa. A San Benedetto del Tronto ha dipinto un murales intitolato Mysterium Cosmographicum, che immortala una giovane ragazza a fianco della quale troviamo la scritta «Vivimi»: un invito alla partecipazione sociale e individuale, all’attaccamento all’esistenza in senso ampio e responsabile.

Un mondo naturale popolato da zebre, tigri, cavalli, ma anche da piante e fiori, ridisegna e rivitalizza zone periferiche, sottolineando l’importanza del rispetto di una natura sempre più soffocata. Nei suoi murales, grande importanza è data al femminile, come si può vedere nell’opera dipinta a Miami e intitolata Multum in parvo, per il progetto «Women On The Walls», presso il Wynwood Walls, in cui possiamo osservare una giovane ragazza, rappresentata in toni di grigio, inginocchiata in posizione di preghiera, con un rosario musulmano in mano.

Il tema sembra proprio essere la ricerca di spiritualità in un mondo urbanizzato e desertico. Il volto della ragazza è nascosto dalle sue stesse braccia, che sono rappresentate distese, slanciate verso un’infinita profondità. Questo aspetto è creato attraverso delle linee che generano un’immaginaria strada, color terra, e che vanno verso l’alto, spingendo l’occhio dello spettatore oltre al muro stesso del palazzo su cui è rappresentato il murales. Le mani, che tengono in mano il rosario, sono dischiuse, quasi ad accogliere quell’alito di vento che può rassicurare, confortare, animare, rispetto all’aridità del cemento della città. Ma, sebbene la ragazza sia china, in attesa, la grazia su di lei sembra già essere presente, come mostrano i riflessi di una luce che rischiara le mani, il capo e le gambe. La luce è già presente, e risplende su quel corpo umile e semplice.

La fede dei semplici

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteDirittiDonneStreet art

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.