fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani»
Abitare nella possibilità

«Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani»

Antonio Franchini e il topos della lotta

Diego Mattei

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

Scrive san Paolo nella prima lettera ai Corinzi: «Faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo aver predicato agli altri, io stesso venga squalificato» (1 Cor 9,26-27).

Che avvenga tra le corde di un ring della boxe o all’interno della gabbia dei più attuali combattimenti di arti marziali misti, la lotta tra due combattenti è stata spesso occasione di racconto, sublimandosi in metafora di vita. Toro scatenato, di Martin Scorsese nel cinema, Sulla boxe, di Joyce Carol Oates, e Il lottatore, di Hemingway nella letteratura, costituiscono gli esempi più illustri di questo legame. Antonio Franchini ne Il vecchio lottatore ce ne fornisce una versione aggiornata, ambientata in Brasile, raccontando la vita di Aurelio Silva e dei compagni «fratelli» di palestra, intrecciandovi le vicende reali di Evan Tanner, lottatore MMA, morto tragicamente nel 2008 dopo essersi perso nel deserto. È il racconto eponimo del libro Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (Milano, NN editore, 2020).

La copertina del volume.

Non solo il ring della lotta, ma anche la corrida spagnola, la pesca del Marlin a Cuba o quella delle trote Fario nei gelidi torrenti della Carnia friulana: l’autore ha composto una raccolta di 10 racconti che sono un tributo a Hemingway e ai topoi, geografici e letterari, della sua scrittura, da Addio alle armi a Il vecchio e il mare, I quarantanove racconti e Fiesta.

Il punto di vista è spesso quello di personaggi inoltrati nel cammino della vita o anziani che fanno i conti di quel che hanno vissuto, usando il medium di passioni estreme, raffinate, rarefatte: la lotta, la pesca, la corrida. In alcuni dei racconti prevale il piacere del cultore, che sfoggia l’innocente e inattingibile maniacalità che ha eletto quale misura delle scelte, dei sentimenti, delle alienazioni personali, quasi punta di fuga di una vita altrimenti anonima. In altri – che ci sembrano quelli più riusciti – il flusso del racconto prevale sulla riflessione.

Racconti postemingueiani, crediamo, in un duplice senso. Lo scrittore napoletano, classe 1958, sembra voler coinvolgere il lettore nella ricerca di come possa essere il mondo di Hemingway dopo Hemingway o forse, tout court, il mondo dopo Hemingway, chiedendosi, ci sembra, se sia possibile ancora raccontare il lato agonico della vita, in un mondo che si è fatto piccolo e sfibrato, svilendosi. Anche se non recentissima, questa raccolta merita un ricordo e di essere recuperata all’interesse dei lettori che l’avessero ignorata in occasione della sua uscita.

«Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani»

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.