fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Il ragazzo e l’airone», di Hayao Miyazaki
Abitare nella possibilità

«Il ragazzo e l’airone», di Hayao Miyazaki

Giacomo Andreetta

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

Il lungometraggio animato, ultimo capolavoro del regista Hayao Miyazaki dello studio Ghibli – e recente vincitore del primo Golden Globe per un anime – rappresenta il suo testamento spirituale. Il titolo italiano Il ragazzo e l’airone riprende la traduzione internazionale, mentre l’originale giapponese E voi come vivrete? Riprende il titolo di un libro nipponico di inizio Novecento.

Il titolo italiano ci svela i personaggi: il giovane Mahito e un uomo-airone che gli fa da Virgilio nelle sue avventure. Siamo durante la Seconda guerra mondiale: dopo la morte della madre, avvenuta in un incendio (scena iniziale del film), il ragazzo si trasferisce in campagna, nella casa materna, dove scopre che il padre ha preso in moglie la sorella minore della madre. Nel giardino, tra il laghetto e il bosco, vi è una torre frequentata da un dispettoso airone cinerino. Proprio con lui il ragazzo partirà nel «mondo di sotto», per cercare la matrigna che, nel frattempo, sembrava persa nel bosco. In questo luogo incantato, verrà aiutato da diverse figure femminili contro terribili pellicani e parrocchetti mangia-uomini: Kiriko, una delle anziane domestiche trasformatasi in giovane piratessa, e Himi, la versione bambina della mamma con l’abilità di dominare il fuoco.

Veniamo al titolo giapponese: è la chiave di lettura del film. Perché alla fine del viaggio, dopo aver salvato la matrigna, Mahito incontra l’anziano prozio, il creatore del «mondo di sotto», che gli propone di diventare suo erede. Il ragazzo non si sente abbastanza onesto per regolare un mondo ideale, fatto di pace e di bellezza: decide invece di realizzarlo nel suo mondo «reale», oltre la porta 132.

E il film ben rappresenta questo mondo reale, con il dinamismo delle contrapposizioni: vita e morte, fuoco e acqua, confusione e silenzio, giovinezza e vecchiaia, sopra e sotto… La scelta di come vivere è certamente influenzata dalle nostre guide e dalle esperienze vissute, ma in fin dei conti è personale, ciascuno deve decidere come giocarsi.

I colori, i personaggi, le scenografie sono continui omaggi agli 11 film precedenti di Miyazaki, e non manca all’appello nessun personaggio o elemento caratteristico (la nonnina, il castello, le nuvole…). Il regista nipponico forse davvero ci lascia in eredità la sua fantasia, le sue creature e un mandato: la vita è bella e aspetta noi come suoi protagonisti in un mondo da amare. Come la vivremo?

«Il ragazzo e l’airone», di Hayao Miyazaki

Giacomo Andreetta

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaGuerraSeconda guerra mondiale

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.