fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «FullMetal Alchemist», di Hiromu Arakawa
Abitare nella possibilità

«FullMetal Alchemist», di Hiromu Arakawa

Giacomo Andreetta

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

È arrivato ora anche in Italia il volume celebrativo per i vent’anni dalla serializzazione di uno dei più grandi manga degli anni 2000: Full­metal Alchemist (Hagane no renkinjutsushi), di Hiromu Arakawa.

Il volume diventa un esercizio di memoria e gratitudine sia per i mangaka, sia per i fan dei due fratelli Elric: dal 12 luglio 2001 al 12 giugno 2010 la serie venne pubblicata sul Monthly Shonen Gangan. Accanto alla pubblicazione seriale, ci sono 27 volumi che raccolgono la storia, venduti in più di 70 milioni di copie in 25 lingue. Numeri incredibili, ai quali vanno aggiunti gli episodi delle animazioni, un film d’animazione e un live action, videogiochi e fanbook.

È impossibile sfuggire al fascino di questo Shōnen: si segue passo dopo passo la storia di due fratelli, Alphonse e Edward Elric, che cercano di scoprire come rimediare alla trasgressione fatta in tenera età. In un mondo dove l’alchimia è possibile, hanno cercato di fare ciò che era proibito: la trasmutazione umana, tentando di riportare in vita la madre deceduta. In fin dei conti, il principio base dell’alchimia è lo «scambio equivalente»: se metto gli elementi nelle proporzioni giuste, attivando un cerchio alchemico ottengo ciò che voglio. Ma non avviene così con la vita. I due fratelli si ritrovano dunque spaesati: Al bloccato all’interno di un’armatura, grazie al sacrificio di Ed, al quale mancano un braccio e una gamba.

Il ricordo di quella notte si trasforma in spinta per poter cercare la pietra filosofale, ciò che consente di andare oltre lo scambio equivalente. Le indagini e le avventure permettono di incontrare amici e nemici, vivere momenti di tensione e gag divertenti. Si affrontano temi impegnativi: la guerra, il sacrificio, il senso della vita, il potere, il peccato. Mai con pesantezza o superficialità, sempre con speranza, fino all’ultimo momento, quando si rende chiaro tutto il cammino.

L’ambientazione sembra il primo Novecento europeo, sebbene siamo nel regno immaginario di Amestris; i disegni sono assai curati e precisi, con un cambio di stile per sottolineare le gag o la caratterizzazione dei diversi personaggi. Ciascuno viene approfondito, e si arriva a diventarne familiari. Questo esercizio di memoria permette al lettore di ringraziare del viaggio fatto con loro, perché nella ricerca della verità del mondo di Edward e Alphonse si è posto anche lui domande sul senso del proprio mondo e della propria vita. Senza cerchi alchemici di supporto!

«FullMetal Alchemist», di Hiromu Arakawa

Giacomo Andreetta

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCultura e societàFumettoMemoria

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.