fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Blue box», di Kouji Miura
Abitare nella possibilità

«Blue box», di Kouji Miura

Giacomo Andreetta

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

Blue Box (Ao no Hako), di Kouji Miura, è uno shōnen, ossia un manga rivolto ad adolescenti, che sta apparendo sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 12 aprile 2021.

Potrebbe sembrare più uno shōjo (manga per ragazze), ma si sta trasformando nella storia romantica di punta del famoso settimanale giapponese. Essendo appena sbarcato in Italia grazie alla Star Comics, pian piano si sta diffondendo anche tra i nostri adolescenti. Proprio di loro parla la storia: Taiki Inomata, studente in fase di passaggio tra la terza media e il primo anno di liceo, atleta della squadra di badminton, è profondamente innamorato di una studentessa di un anno più grande (ecco perché chiamata senpai), Chinatsu Kano, stella della squadra di basket femminile della scuola.

Un amore impossibile? Può darsi, ma la moira ha una piccola sorpresa: per ragioni di lavoro i genitori di lei devono lasciare il Paese e chiedono proprio alla madre di Taiki ospitalità per la figlia. Il vivere sotto lo stesso tetto genera più imbarazzo che avvicinamento.

La copertina del numero 1 dell'edizione italiana di Blue Box
La copertina del numero 1 dell’edizione italiana di Blue Box.

Ciò che unisce le storie – oltre a quella di Chono, Haryu e altri – è la passione per il proprio sport, dove mettere tutto sé stesso per poter migliorare: non nell’ottica di sconfiggere l’avversario, ma per dimostrare a sé stessi che il limite è un po’ più in là, che serve uno sforzo vero per raggiungere anche minimi miglioramenti.

Ai nostri protagonisti però non basta la passione per impegnarsi: con l’imbarazzo, ben caratterizzato dalla mano della mangaka, la presenza dell’altro è ciò che più illumina la vita di ciascuno. La scoperta del sentimento e della relazione avviene con grande delicatezza, gustando tutte le sfumature dell’età descritta: entusiasmo, tristezza, senso di fallimento, tenacia, stupore. E questo grazie ai disegni, che mostrano con maestria sia i movimenti nello sport sia la stasi nei momenti di incontro: spesso non servono le parole per descrivere la situazione esteriore o interiore.

Questo manga forse colpisce proprio per la sua delicatezza. È una pausa tra le storie di violenza e guerre, lontano da una sessualità sfacciata. Una quotidianità dal tempo dilatato, dove gustare sentimenti vissuti o in via di sviluppo, un ambiente familiare senza esagerazioni, una storia dove potersi leggere. In attesa anche della traduzione in forma animata, possiamo già gustare la vicenda appena sbocciata.

«Blue box», di Kouji Miura

Giacomo Andreetta

Animatore spirituale all’Istituto Massimiliano Massimo di Roma.

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

  • Anno 2024

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteEducazioneSport

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.