fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Anatomia di una caduta»
Abitare nella possibilità

«Anatomia di una caduta»

Un film di Justine Triet

Mariano Iacobellis

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

Anatomia di una caduta (Francia, 2023) è un film diretto da Justine Triet. Il principio alla base del film è semplice: una caduta. Samuel, scrittore irrealizzato, precipita dall’ultimo piano della baita di montagna in cui vive con la moglie, Sandra, e il figlio non vedente di 11 anni, Daniel. Samuel muore. È proprio il bambino a ritrovarlo, di ritorno dalla passeggiata col cane guida.

Cosa è successo? L’uomo potrebbe essersi suicidato, a seguito di un’esistenza che riteneva fallimentare, oppure è stato ucciso dalla moglie, con la quale, forse, era in rottura. La procura propende per la seconda ipotesi e avvia il percorso per incriminare la donna e portarla a processo. Qui comincia il film. Malgrado l’ossatura da romanzo giallo, la pellicola non si esaurisce nel semplice resoconto dell’indagine: diversamente dai tipici polizieschi, manca la figura dell’investigatore, mentre il punto di vista è affidato all’imputata e al figlio con disabilità visiva.

Triet predispone un quadro completo di tutti gli elementi in gioco per coinvolgere lo spettatore nella risoluzione dell’enigma, salvo poi dimostrarci che il solo ricorso alla logica genera inevitabilmente conclusioni spurie, specie quando c’è di mezzo la complessità delle relazioni umane. Anatomia di una caduta riflette infatti sull’incapacità, da parte della parola, di operare una distinzione netta tra rappresentazione e verità. Ci sono due ipotesi sul tavolo: omicidio o suicidio, tertium non datur, e attorno a queste si costruisce il giallo, segnato dall’incapacità di decidere sia per i personaggi sia per lo spettatore.

Malgrado il suo spessore concettuale, Anatomia di una caduta non è comunque un’opera squisitamente teorica, né un semplice esercizio intellettuale: il dramma familiare, il lutto e lo sconvolgimento interiore di Daniel vengono raccontati, infatti, con un genuino interesse etico, ma soprattutto con grande rispetto verso i personaggi. Il film commuove, mostrando la solitudine dei figli in un mondo dominato dalle ambizioni e dal senso di colpa degli adulti, dove prendersi cura dei piccoli viene vissuto essenzialmente come un sacrificio.

L’enorme statura morale e intellettuale del bambino non è quindi frutto di un errore di scrittura, ma rappresenta simbolicamente un auspicio per la sua generazione: che non resti accecata dal gelido razionalismo, ma sia capace di scegliere autonomamente la propria prospettiva e sappia riempire i vuoti di significato lasciati in eredità dai genitori.

«Anatomia di una caduta»

Mariano Iacobellis

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaFamiglia

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.