I 1700 anni del concilio di Nicea: contesto storico, convocazione e principali decisioni
Nel mese di giugno dell’anno 325 ebbe inizio il primo Concilio ecumenico, quello di Nicea, voluto dall’imperatore Costantino. Tra i tanti temi trattati, che cercheremo di affrontare brevemente, due in particolare sono passati alla storia: il Credo che, con varie modifiche, divenne la professione di fede ufficiale di tutta la cristianità, e la decisione di unificare la data della celebrazione della Pasqua. Questa celebrazione dei 1700 anni del Concilio di Nicea è diventata un’occasione per sviluppare nuovi filoni di studio. Secondo la storiografia tradizionale, intorno all’anno 320 il presbitero Ario,...
«Nostra aetate» e l’altro. L’eredità di Abraham Joshua Heschel
Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della Nostra aetate, la dichiarazione del Concilio Vaticano II...
Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt
Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo...
Non pervertirai il diritto, non userai parzialità e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
COMBATTERE LA «SCHIAVITÙ DELLA CORRUZIONE» (RM 8,21).
Secondo alcuni studi, nella sola Unione europea, il costo complessivo della corruzione sarebbe compreso in un’ampia forbice che va tra i 179 e i 990 miliardi di euro l’anno. Un problema serio che il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa definisce – soprattutto in ambito politico – come una delle più gravi «deformazioni del sistema democratico», capace di distorcere «alla radice il ruolo delle istituzioni rappresentative». Ma qual è la situazione in Italia e quali sono gli strumenti che abbiamo per combattere uno dei reati che, negli ultimi anni e più di altri, si è evoluto a livello globale? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Quaderno 4199 - 06.11.2025
«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»
L’Esortazione apostolica «Dilexi te» di papa Leone XIV
Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il documento, firmato il 4...La «Rerum novarum» e «La Civiltà Cattolica». Il ruolo di P. Matteo Liberatore
Leone XIV, fra i motivi della scelta del nome, ha fatto riferimento all’enciclica Rerum novarum del suo predecessore Leone XIII, ciò che naturalmente ha...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- Solennità di Cristo Re: «Oggi con me sarai nel paradiso»
- Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi
- Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità
- I diritti dell’infanzia
- Educare alla speranza: studenti protagonisti di dignità e futuro
- Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti
Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.
Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein
Padre Gabriele Gionti S.I. e don Matteo Galaverni continuano a offrire nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Albert Einstein, che descrive la gravità come una curvatura dello spazio-tempo. I due scienziati della Specola Vaticana hanno pubblicato lo studio «Spherically symmetric geometrodynamics in Jordan and Einstein frames» («Geometrodinamica sfericamente simmetrica nei sistemi di...Andiamo con gioia incontro al Signore!
ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più